10 febbraio 1986: al via il maxiprocesso contro la mafia
Il 10 febbraio del 1986, a Palermo, nell’aula bunker dell’Ucciardone, si apre il maxiprocesso contro la mafia. Circa 300 imputati, 200 avvocati difensori e 600 giornalisti da tutto il mondo. Tra gli imputati […]
Alfred Hitchcock, maestro del brivido
Il 29 aprile di quarant’anni fa scompariva Alfred Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980), oggi considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema grazie ai suoi […]
In ricordo di Silvio D’Amico
Il primo aprile 1955 scompare Silvio D’Amico, il più grande teorico e critico teatrale italiano. ha avuto tra i suoi allievi Vittorio Gassman, Luigi Squarzina, Rossella Falk, Anna Magnani, Nino Manfredi. A venticinque […]
Indietro tutta, 1987
Vai alla raccolta integrale “Christmas Irony”
vai alla raccolta integrale delle puntate dello storico programma “Indietro tutta!“, su Rai Play
Il delitto dell’Olgiata a Telefono giallo, 1992
La contessa Alberica Filo della Torre viene uccisa nella sua villa dell’Olgiata il 10 luglio 1991, mentre suo marito è al lavoro, prima colpita da un corpo contundente e poi strangolata. Il caso […]
La notte della musica nel solstizio d’estate
Per celebrare il solstizio d’estate, nel 1987 Andrea Andermann organizza la grande notte della musica. Collegati con 5 continenti e 33 paesi, Vittorio Gassman presenta l`Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, […]
Gheddafi – storia di un colonnello, prima parte
Il 20 ottobre dle 2011, in Libia, dopo 8 mesi di guerra civile, viene ucciso Mu’ammar Gheddafi (Qaṣr Abū Hādī, 7 giugno 1942 – Sirte, 20 ottobre 2011), militare, rivoluzionario e politico libico. […]
Peggy Guggenheim e la sua Venezia
Per il programma “L’arte in questione”, Peggy Guggenheim racconta alla conduttrice Gemma Vincenzini il motivo del suo trasferimento nella città di Venezia e l’incontro con gli artisti Santomaso e Vedova. Nata il 26 […]
Elettra nel cinema Italiano
Estratto dal film “Elettra” del 1987, prodotto dalla sede regionale RAI del Piemonte e trasmesso il 10 luglio 2005 su Rai Tre, su soggetto ripreso dalla tragedia omonima di Sofocle, sceneggiatura e regia […]
Il cenacolo di Leonardo, storia di un restauro
“Capolavori in restauro”, il programma “cult” della Rai anni ’80, di Anna Zanoli, ripercorre le vicende del recupero e del restauro del Cenacolo, l’affresco parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico