Ricordando “Mama Afrika”
Il 7 ottobre 1967 con il brano “Pata pata” la sudafricana Miriam Makeba entra per la prima volta nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. Nota anche con lo pseudonimo di […]
Speciale Monica
In questa ampia selezione a cura delle Teche Rai, la grande Monica Vitti è raccontata attraverso le immagini della televisione in un arco temporale di 40 anni, da quando, appena ventiquattrenne, condusse “Ti […]
Václav Havel, l’alba della Repubblica Ceca
Il 27 gennaio 1993, a Praga, Václav Havel viene eletto primo capo di Stato della neonata Repubblica Ceca. Sostenitore appassionato della non-violenza, è stato uno dei leader della cosiddetta Rivoluzione di Velluto del […]
Antonio Amurri, la storia della Rai
Scrittore, umorista satirico, autore radiofonico, paroliere di brani famosi come “Zum zum zum” e autore televisivo di programmi come “Canzonissima”, “Doppia coppia”, “Signore e signora”, “Speciale per noi”. Con uno stile ironico, delicato, […]
Stasera mi butto, 1990
Nel decennale della prematura scomparsa di Gigi Sabani (1952-2007), torna la prima stagione integrale di “Stasera mi butto” da lui condotta, andata in onda nell’estate del 1990. Grande successo di pubblico, il programma, […]
Krzysztof Kieślowski, Decalogo Polonia
Krzysztof Kieślowski (Varsavia, 27 giugno 1941 – Varsavia, 13 marzo 1996) è stato un regista, sceneggiatore e documentarista polacco, ritenuto come uno dei più importanti registi del ‘900. Nel programma di Enzo Biagi, […]
Ricordando Gian Maria Volontè
Gian Maria Volonté (Milano, 9 aprile 1933 – Florina, 6 dicembre 1994) è stato un attore e sceneggiatore italiano. Considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, Volontè raggiunge la fama […]
Francesco Moser, lo “Sceriffo” del ciclismo
Francesco Moser (Giovo, 19 giugno 1951) è un ex ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1973 al 1988, vinse un Giro d’Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri […]
Alda Merini: autoritratto, 1990
La poetessa Alda Merini (1931-2009) si apre in una confessione molto dolorosa sulla sua vita di madre. Intervento trasmesso nel 1990 all’interno del programma “Le ore della notte”. Alda Merini (Milano, 21 marzo […]
Enrico Berti sul concetto di ragione
Il filosofo Enrico Berti, al microfono del giornalista Andrea Scazzola, riflette sul concetto di ragione nell’accezione scientifica e comunicativa.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico