Eduardo Galeano – Roma, 1999
Eduardo Galeano (Montevideo, 3 settembre 1940 – Montevideo, 13 aprile 2015) è stato un giornalista, scrittore e saggista uruguaiano. È stata una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana. Nell’intervista rilasciata […]
Tv, bambini testimonial prodigio
Il sociologo e scrittore Alberto Abruzzese introduce la puntata del programma “La macchina del cinema”, in onda nel 1999, affrontando in maniera critica il dibattito sull’utilizzo sempre più frequente dei bambini come testimonial […]
Giovanni Soldini, “Around alone”, 1999
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Simone de Beauvoir: “Donna non si nasce, si diventa”
Intervista a Lietta Tornabuoni sul libro “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir, uscito in Francia nel 1949, considerato un testo fondamentale per milioni di donne in tutto il mondo, perché descrive, attraverso […]
Il secondo sesso, nella riflessione di Renate Siebert
Marino Sinibaldi intervista Renate Siebert, docente di sociologia Università della Calabria, che ha curato la prefazione della nuova edizione del libro “Il secondo sesso”di Simone de Beauvoir, pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore, […]
10 dicembre 1926: Nobel per la letteratura a Grazia Deledda
Il 10 dicembre 1926 l’Accademia svedese conferisce a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) il premio Nobel per la letteratura. L’attrice Stefania Patruno legge il racconto: “La martora”, […]
Renzo Piano: l’avventura dell’architetto
Breve ritratto di Renzo Piano in cui l’architetto racconta il suo rapporto con l’architettura e illustra due suoi progetti, l’Auditorium Parco della Musica a Roma e l’Aurora Place a Sydney. Renzo Piano (Genova, […]
Pietro Germi – Il cinema come impegno sociale
Nell’estratto della intervista, il regista Pietro Germi fornisce una propria spiegazione della sparizione di tematiche impegnate che avevano connotato il cinema italiano del dopoguerra. Pietro Germi (Genova, 14 settembre 1914 – Roma, 5 […]
Raffaella Carrà e Elio e le Storie Tese in Taratata del 1999
Esibizione canora e musicale di Raffaella Carra’ ed Elio e le Storie Tese – TARATATA – 1999. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 20/07/2013 […]
Lunapop in “Domenica In” del 1999
Gruppo musicale Lunapop canta 50 Special in “Domenica In” del 1999. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 18/07/2013 e intitolata “T Come Trasporti”. Se vuoi puoi vedere l’intera […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico