Louis-Ferdinand Céline sulla scrittura
Nel programma “intelligenze scomode del ‘900”, in onda il 27/10/2000, viene offerto un contributo storico con una intervista a Louis-Ferdinand Céline (Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1º luglio 1961): scrittore, saggista e […]
Tutto su … Alberto Bevilacqua
Alberto Bevilacqua (Parma, 27 giugno 1934 – Roma, 9 settembre 2013) è stato uno scrittore, poeta, regista, sceneggiatore e giornalista italiano. Rai Teche lo ricorda con un’intervista allo scrittore tratta dal programma “Scrittori […]
Per sempre John Lennon
Il 9 ottobre 1940 nasceva John Lennon, autore e musicista di fama mondiale nonché creatore dei Beatles. Per il programma “Un uomo chiamato John Lennon”, in onda l’otto dicembre 2000, una brevissima dichiarazione […]
Canto per Ustica, 2000
6 luglio 2000 viene rappresentato “I –Tigi – Canto per Ustica” di Marco Paolini, dolente narrazione della strage aerea del Dc9 precipitato nel Tirreno in onda su Rai 2.
Francesco Guccini, lezioni d’autore
Francesco Guccini (Modena, 14 giugno 1940) è un cantautore, scrittore e attore fra i più rappresentativi del panorama musicale italiano. Il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l’LP Folk beat n. 1 […]
La banca mondiale dei semi contro le catastrofi climatiche
Come ogni anno, il 5 giugno si celebra la giornata mondiale dell’ambiente promossa dal’Assemblea generale delle Nazioni Unite che quest’anno dedica l’edizione ai temi dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Lo slogan? ‘Beat […]
Giornata internazionale dei bambini vittime di aggressioni
Nel 1982 l’ONU istituì la Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni, da celebrarsi il 4 giugno di ogni anno per affermare l’impegno delle Nazioni Unite per la protezione dei diritti dei […]
Vent’anni fa nasceva Don Matteo
Venti anni fa, il 7 gennaio 2000, va in onda la prima puntata di “Don Matteo” con Terence Hill per la regia di Enrico Oldoini. Una Serie di successo che ha raggiunto le […]
Il “manifesto del Futurismo”, 1909
Il 20 febbraio 1909 appare, su Le Figaro, il Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. L’esaltazione di una idea di progresso basata sulla velocità, sulla guerra e sulla ferma ostilità agli accademismi […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 1
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso, divinità straniera in quanto proveniente dalla Tracia, e in particolare sul rapporto del dio con la tragedia (Uomini e profeti, 5 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico