Jostein Gaarder – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Jostein Gaarder (Oslo, 8 agosto 1952) è uno scrittore norvegese. Nell’incontro col pubblico del Festival di Mantova, Gardeer racconta da “Il mondo di Sofia” che lo ha reso celebre alla Sophie Foundation, il […]
Bufalino, una civile inquietudine
A 25 anni dalla morte Rai teche celebra con un’antologia il grande scrittore siciliano, Premio Campiello nel 1981 con “Diceria dell’untore”. Uomo coltissimo, innamorato della sua Sicilia, fino a 61 anni la vita […]
Choegyal Namkhai Norbu – Merigar (Arcidosso), 2005
Choegyal Namkhai Norbu (Ge’u 1938-2018) eminente studioso della cultura del Tibet. Fu riconusciuto come reincarnazione del maestro di Dzogchen Adzom Drugpa e invitato in Italia nel 1959 dal tibetologo e orientalista italiano Giuseppe […]
Francois Bizot – Udine, 2005
François Bizot (Nancy, 8 febbraio 1940) è un antropologo e scrittore canadese. È l’unico occidentale sopravvissuto all’imprigionamento per opera degli khmer rossi In questa intervista in occasione del Premio Terzani a Udine nel […]
Mo Yan – Percoto (Ud), 2005
Mo Yan pseudonimo di Guan Moye (Gaomi, 2 febbraio 1955), è uno scrittore e saggista cinese, autore del romanzo Sorgo rosso, a cui il regista Zhang Yimou si è ispirato per girare l’omonimo […]
Anne-Marie MacDonald – Mantova, 2005
Ann-Marie MacDonald (Baden-Baden, 29 ottobre 1958) è una scrittrice, attrice e librettista canadese. Ha vinto il Commonwealth Writers Prize per il miglior esordio con il suo primo romanzo “Chiedi perdono” nel 1997. “La […]
Anna Nadotti – Torino, maggio 2005
Anna Nadotti è una traduttrice, scrittrice e critica letteraria italiana. Il nome di Anna Nadotti viene regolarmente associato all’India, anzi alla conoscenza italiana della culturaindiana. Tra le nostre interviste abbiamo ritenuto opportuno dare […]
Alessandro Baricco – Roma, Fiera della piccola e media editoria, 2005
Alessandro Baricco (Torino, 25 gennaio 1958) è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, autore televisivo, critico musicale, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano, vincitore del Premio Viareggio nel 1993 e del Premio Campiello alla carriera […]
Herman Bellinghausen – San Cristobal (Chiapas, Messico), 2005
Hermann Bellinghausen (Città del Messico, 17 maggio 1953) è uno scrittore, poeta, narratore, editore, medico e analista politico messicano legato alla sinistra politica. Proponiamo qui la registrazione integrale dell’incontro con Hermann Bellinghausen in […]
Hamid Abu Zayd – Roma, studi Rainews, 2005
Naṣr Ḥāmid Abū Zayd (7 ottobre 1943 – Il Cairo, 5 luglio 2010) è stato un teologo e accademico egiziano. È noto soprattutto per aver teorizzato un approccio originale all’ermeneutica del Corano, da […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico