In ricordo di Nicola Calipari
Il 4 marzo 2005 Nicola Calipari, funzionario del Sismi, viene ucciso dal “fuoco amico” mentre riporta a casa Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice italiana, rapita il 4 febbraio 2005 dall’Organizzazione del Jihād islamico, […]
Alberto Manguel – Mantova, Archivio di Stato, 2005
Alberto Manguel (Buenos Aires, 13 marzo 1948) è uno scrittore e traduttore argentino naturalizzato canadese. Lettore di libri per Borges per quattro anni quando era ragazzo, Manguel racconta il suo vivere tra i […]
Suad Amiry – Mantova, 2005
Suad Amiry (Damasco, 1951) è una scrittrice e architetto palestinese. Nata a Damasco, ha vissuto ad Amman, Beirut, Il Cairo; laureata alla Michigan University, si è specializza ad Edimburgo. Dal 1981 vive in […]
Donovan – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Donovan, pseudonimo di Donovan Phillips Leitch (Glasgow, 10 maggio 1946), è un cantautore e musicista britannico. Le radici della musica di Donovan, la tradizione celtica e la miscela con i mantra indiani, l’amicizia […]
Art Spiegelman – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Art Spiegelman, all’anagrafe Itzhak Avraham ben Zeev Spiegelman, (Stoccolma, 15 febbraio 1948) è un fumettista statunitense. Svedese di nascita, polacco di origine, americano di adozione. Il fumetto è il linguaggio che ha scelto […]
Wes Craven maestro dell’horror, ha reso cinematografici i nostri incubi peggiori
Wesley Earl Craven, detto Wes (Cleveland, 2 agosto 1939 – Los Angeles, 30 agosto 2015), è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore statunitense. Maestro del genere horror, tra i suoi lavori […]
Delitto Versace, l’omicidio che cambiò la storia della moda
La mattina del 15 luglio 1997 lo stilista Gianni Versace viene ucciso davanti alla sua casa di Miami Beach, in Florida, mentre rientra da una passeggiata. A sparare è Andrew Cunanan, un serial […]
Andy Warhol, l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Il programma “Radioscrigno” ripropone una precedente intervista a Andy Warhol sulla scelta di utilizzare la tecnica serigrafica che gli consente la riproduzione in serie delle sue opere. L’artista spiega inoltre le motivazioni che […]
Alex Zanotelli – Napoli, 2005
Padre Alessandro (Alex) Zanotelli (Livo, 26 agosto 1938) è un religioso, presbitero e missionario italiano, facente parte della comunità missionaria dei Comboniani. È l’ispiratore e il fondatore di diversi movimenti italiani tesi a […]
Thich Nhat Hanh – Roma, 2005
Thich Nhat Hanh (Huế, 11 ottobre 1926 – Huế, 22 gennaio 2022) è stato un monaco buddhista, poeta e attivista vietnamita per la pace. Nato nel Vietnam centrale nel 1926, all’età di sedici […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico