Il presidente partigiano
Il giorno 8 luglio del 1978 Sandro Pertini diventa il settimo Presidente della Repubblica Italiana. Esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, […]
Ryszard Kapuscinski – Udine 2006
A Udine la lectio magistralis di Ryszard Kapuscinski (Pinsk, 4 marzo 1932 – Varsavia, 23 gennaio 2007), giornalista, scrittore e saggista polacco. I temi: breve storia dell’idea del rapporto con l’Altro, i confini […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 3
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sull’”Antigone” di Sofocle: la differenza di carattere tra le sorelle Ismene e Antigone e il senso del tragico che quest’ultima incarna; il sentimento […]
Teresa Sarti, la donna che fondò Emergency
Teresa Sarti, coniugata Strada (Sesto San Giovanni, 28 marzo 1946 – Milano, 1º settembre 2009), è stata una filantropa e insegnante italiana, co-fondatrice con il marito Gino Strada della ONG Emergency. Rivedi un […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 1
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sui seguenti temi: le caratteristiche comuni alla tragedia greca e alla fede cristiana; la vicenda mitica su cui si basa l’”Antigone” di Sofocle […]
Ricordando gli angeli di San Giuliano
Il 31 ottobre 2002 un terremoto dell’ottavo grado della scala Mercalli sconvolge il Molise. L’area più colpita è quella di San Giuliano di Puglia, uno dei 136 comuni della regione, a 60 km […]
La rivoluzione ungherese del ’56 spiegata da Bettiza
Ungheria, 23 ottobre 1956: inizia a Budapest la rivolta antisovietica che verrà poi aspramente repressa dai russi. L’insurrezione rappresenta tuttavia una prima crepa – si disse, nelle mura dell’edificio sovietico. Enzo Bettiza ricostruisce […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 2
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sull’”Antigone” di Sofocle. Approfondimento sui seguenti temi: la figura della sorella Ismene e la situazione politica della città di Tebe in cui si […]
Ryszard Kapuscinski – Udine, 2006
“Per la nostra professione la cosa più importante è guardare, ascoltare e poi cercare di capire.” L’esperienza di decenni di inviato in Africa, il giornalismo e le nuove tecnologie, l’importanza della memoria collettiva […]
Madres Plaza de Mayo – Udine, 2006
Il lavoro della Madres di Plaza de Mayo con la scrittura. L’intervista di Luciano Minerva Intervista di Luciano Minerva Testo dell’intervista
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico