Mohammed Yunus, Premio Nobel per la pace – Stoccolma 2006
“La pace è strettamente legata alla povertà, e la povertà è una minaccia per la pace” dice Mohammed Yunus nel suo discorso in occasione del Premio Nobel per la pace vinto nel 2006. […]
Luce Irigaray – Mantova Festivaletteratura 2006
Una lezione sulla “differenza di genere”, elemento fondamentale per un vero multiculturalismo. Luce Irigaray spiega, in questa intervista del 2006 per RaiNews, come la comprensione delle differenze tra uomo e donna sono la […]
Orham Pamuk – Napoli settembre 2006
“Ho sempre sognato di fare il pittore. Poi a ventidue anni qualcosa è scattato nel mio cervello e ho iniziato a scrivere romanzi” così Orham Pamuk (Istanbul, 7 giugno 1952) in questa intervista […]
La squadra 7
Rai Teche pubblica su RaiPlay la settima stagione integrale de “La Squadra” andata in onda nel 2006, la serie poliziesca ha appassionato i telespettatori tanto da indurre la Rai a realizzare complessivamente 8 […]
Giovanna Marini: il recupero delle tradizioni popolari italiane
Giovanna Salviucci in Marini (Roma, 19 gennaio 1937 – Roma, 8 maggio 2024) è stata una cantautrice e ricercatrice etnomusicale e folklorista italiana. Ha girato tutta l’Italia raccogliendo una massa sterminata di canti […]
Mariella Mehr: tutto il mondo è un esilio
Mariella Mehr (Zurigo, 27 dicembre 1947 – Zurigo, 5 settembre 2022) è stata una scrittrice e poetessa svizzera di etnia Jenisch. Fu vittima, da bambina e da adolescente, del programma eugenetico “Enfants de […]
Gao Xingjian, un Nobel in esilio
Gao Xingjian (Ganzhou, 4 gennaio 1940) è uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, pittore, traduttore e cineasta cinese naturalizzato francese, nonché il primo scrittore di origini cinesi ad essere stato insignito del Premio Nobel […]
Jury Druznikhov – Mantova, Palazzo Tè, 2006
Družnikov, Jurij (Mosca 1933 – Davis, California, 2008) è uno scrittore, , critico letterario, pedagogista e autore teatrale russo. Censurato e radiato dall’Unione degli scrittori sovietici, continuò a far circolare clandestinamente i suoi […]
L’urlo di Ginsberg: 95 anni di Beat
Il 3 giugno del 1926 nasceva Iwin Allen Ginsberg, poeta e scrittore statunitense, fondatore del movimento “beat”. Durante gli anni in cui era matricola alla Columbia, Ginsberg conobbe Jack Kerouac, William S. Burroughs […]
Jonathan Randal – Udine, giugno 2006
Jonathan C. Randal (Buffalo, 1933) è stato corrispondente estero per numerose pubblicazioni, tra cui il New York Times, United Press e il Washington Post (dal 1969 al 1998). Il suo lavoro come reporter […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico