Jorge “Amado”, in Brasile e nel mondo
Jorge Leal Amado de Faria (Itabuna, 10 agosto 1912 – Salvador de Bahia, 6 agosto 2001) è stato uno scrittore brasiliano divenuto famoso nel mondo per romanzi come Jubiabá (1935), “Gabriella, garofano e […]
Ken Follett, re dei best seller
Ken Follett, pseudonimo di Kenneth Martin Follett (Cardiff, 5 giugno 1949), è uno scrittore britannico i cui libri hanno raggiunto la prima posizione del New York Times best-seller list, tra cui Codice a […]
22 novembre ’28: la prima esecuzione del Bolero di Ravel
Novant’anni fa viene eseguito, per la prima volta, all’Opéra di Parigi, il Bolero di Maurice Ravel, una musica da balletto divenuta celebre anche come brano da concerto. È sicuramente il bolero più celebre […]
Ivan Petrovič Pavlov, il padre del riflesso condizionato
Ivan Petrovič Pavlov (14 settembre 1849 – Leningrado, 27 febbraio 1936) è stato un fisiologo, medico ed etologo russo, il cui nome è legato alla scoperta del riflesso condizionato, da lui annunciata nel […]
Solo errore – Bologna 2 agosto, 1980
11 luglio 1988: a Bologna, dopo otto anni di udienze viene emessa la sentenza per la strage di Bologna. Condannati all’ergastolo gli estremisti neri Valerio Fioravanti e la compagna Francesca Mambro, Massimiliano Fachini […]
Gabriele D’Annunzio, le stanze segrete
Ottant’anni fa si spegneva Gabriele D’Annunzio, (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista. Protagonista del suo tempo in quasi tutti i campi del pensiero […]
Carmelo Bene legge i canti orfici
Il programma “canti orfici” in onda il 14/07/2012 offre una lettura tenuta dall’attore, poeta e drammaturgo Carmelo Bene di alcuni brani tratti dalla raccolta di componimenti letterari chiamata “Canti Orfici” dal poeta Dino […]
Aung San Suu Kyi, l’eroina dei diritti birmani
Aung San Suu Kyi nasce il 19 giugno 1945 a Rangoon, in Birmania e nel 1991 vince il premio Nobel per la pace che, con grande generosità, utilizza per costruire nel suo Paese […]
L’uomo al tempo del web: intervista a de Kerckhove, 2012
Il 30 aprile del 1986, dal Centro universitario per il calcolo elettronico del CNR di Pisa, parte il primo segnale web e arrivò alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. L’Italia aveva così […]
La verità, vi prego, su Wystan Hugh Auden
Il 21 febbraio 1907 nasceva a York Wystan Hugh Auden, poeta britannico amico di E.M. Forster, che partecipò nel ’37 alla Guerra Civile Spagnola. Colpito dalle atrocità commesse sia dai Republicanos, che lui […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico