Omaggio a Emir Kusturica
Brani dell’intervista al regista bosniaco Emir Kusturica sul Film “Underground”, Palma d’oro alla 48’ edizione del Festival di Cannes del 1995, tratti dal programma “Hollywood party”. Nel corso dell’intervista, tradotta e commentata in […]
Tornatore: “Così ho salvato Nuovo Cinema Paradiso”
Il regista Giuseppe Tornatore ospite della trasmissione “Hollywood Party”, racconta la genesi cinematografica del film “Nuovo Cinema Paradiso” e le vicissitudini legate alla distribuzione nei cinema italiani. Il film, presentato in anteprima mondiale, […]
Un passo dal capitolo XXIX della autobiografia di Santa Teresa d’Avila.
Attraverso l’interpretazione dell’attore Alberto Rossatti, ascoltiamo un passaggio dal famoso capitolo XXIX della “Vita” della santa spagnola e Dottore della Chiesa Teresa d’Avila, che ispirò allo scultore Gian Lorenzo Bernini il magnifico gruppo […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Herbert von Karajan dirige la Sinfonia n. 2
Nella registrazione del 10/04/1953, Herbert von Karajan dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI nel quarto movimento “Allegro molto” dalla Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven. In […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Otto Klemperer dirige la Sinfonia n. 1
Per il programma radiofonico “Esercizi di memoria” in onda il 17/12/1956, Otto Klemperer dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI nel quarto movimento “Adagio – Allegro molto e vivace” dalla Sinfonia n. 1 […]
Poeti d’oggi in discussione: Amelia Rosselli, 1984
Per il programma “Poeti d`oggi in discussione”, la giornalista Luciana Corda intervista Amelia Rosselli. A seguire, la poetessa legge la poesia “Fiancheggiando il vuoto albero” dalla raccolta di poesie “Documento” 1966-1973 (Garzanti- Milano […]
Maurice Merleau-Ponty: un ritratto, 1988
In occasione della nascita del grande fenomenologo della percezione (Rochefort-sur-Mer, 14 marzo 1908 – Parigi, 3 maggio 1961), Rai Teche propone un ritratto di Maurice Merleau-Ponty a cura di Radio Tre, in occasione […]
Il sacro nell’intepretazione antropologica di Ida Magli, 1995
Il 21 febbraio 2016 si è spenta Ida Magli, antropologa sempre molto attenta alle questioni di genere e e al tema della religiosità popolare. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo radiofonico in […]
René Girard sviluppa il concetto di “conflitto mimetico”, 2004
René Girard (Avignone, 25 dicembre 1923 – Stanford, 4 novembre 2015 è stato un antropologo, critico letterario e filosofo francese. È stato professore di letteratura comparata presso la Stanford University (Stati Uniti) fino […]
I concetti di “violenza” e di “sacro” nel pensiero di René Girard
Per il programma “Uomini e profeti”, nella puntata in onda l’11/11/2000, viene intervistato il filosofo francese René Girard (Avignone, 25 dicembre 1923 – Stanford, 4 novembre 2015) sulla categoria antropologica del “capro espiatorio” […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico