Giulio Giorello sull’etimologia di “genere”
Il filosofo Giulio Giorello, ai microfoni della trasmissione radiofonica “Vedi alla voce”, illustra l’etimologia di radice indoeuropea alla base del termine “genere”, soffermandosi sulla semantica e gli usi delle parole a esso correlati.
Amleto di Shakespeare: il monologo di Vittorio Gassman, 1954
Brano tratto da un’edizione radiofonica della tragedia di William Shakespeare “Amleto” per la regia di Luigi Squarzina. La scena si riferisce al monologo di Amleto: `Essere o non Essere` (atto III, scena I), […]
I sonetti di Shakespeare dedicati al Fair youth, letti da Franco Graziosi, 1996
L’attore Franco Graziosi legge alcuni sonetti di William Shakespeare, dedicati al “Fair Youth” , figura maschile connotata da bellezza positiva, principale character della raccolta di sonetti. Sonetti in questione sono i numeri: 105 […]
Rossana Rossanda ricorda Simone De Beauvoir, 1986
Per il programma “Ora D.”, in onda su Radio Tre nel 1986, la giornalista Bia Sarasini intervista Rossana Rossanda sulla figura della scrittrice Simone de Beauvoir, all’indomani della sua morte, avvenuta il 14 […]
Simone de Beauvoir: “Donna non si nasce, si diventa”
Intervista a Lietta Tornabuoni sul libro “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir, uscito in Francia nel 1949, considerato un testo fondamentale per milioni di donne in tutto il mondo, perché descrive, attraverso […]
Il secondo sesso, nella riflessione di Renate Siebert
Marino Sinibaldi intervista Renate Siebert, docente di sociologia Università della Calabria, che ha curato la prefazione della nuova edizione del libro “Il secondo sesso”di Simone de Beauvoir, pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore, […]
Vargas Llosa: considerazioni su Saddam Hussein, 1998
Lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010, nel 1998 fu invitato a comporre un elzeviro al giorno per il programma “Mattino tre” condotto dal […]
Santa Teresa D’Avila: il rapimento dell’estasi divina
L’attrice Elsa Fonda dà la sua interpretazione a un passo dell’Autobiografia della santa spagnola e Dottore della Chiesa Teresa d’Avila (1515-1582) in cui si descrive il rapimento dell’estasi divina.
Intervista a Mario Vargas Llosa, 2000
Nel 2000, per il programma di Radio3 “Fahrenheit”, la giornalista Federica Velonà intervistò lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010. Parlando del suo libro […]
Intervista a Pierre Boulez, 1988
Figura di riferimento del panorama musicale francese contemporaneo, Pierre Boulez, nato a Montbrison il 26 marzo 1925 e spentosi a Baden-Baden lo scorso 5 gennaio, ha dominato con la sua potente personalità artistica, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico