Conversazioni con Henri Cartier Bresson
Per il programma “Lampi d’estate”, Henri Cartier Bresson viene intervistato da Giorgio Manacorda in occasione del compleanno dei suoi 90 anni. Cartier Bresson mette in guardia dal prendersi troppo sul serio, si dichiara […]
Firenze, 11 agosto 1944: la liberazione dal nazifascismo
l documentario “Firenze Agosto 1944” racconta gli ultimi giorni della liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta l’11 agosto 1944. Gli autori, Amerigo Gomez e Victor De Santis, attraverso registrazioni sonore inedite effettuate a […]
Guido Piovene e il suo “Viaggio in Italia”: online la raccolta con cartina interattiva
Guido Piovene (Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974) è stato uno scrittore e giornalista italiano e nel corso della sua carriera la produzione di Piovene si soffermò sui reportage di […]
Per favore, non toccate Mel Brooks!
Mel Brooks al secolo Melvin Kaminsky (New York, 28 giugno 1926) è un regista, sceneggiatore, attore, compositore, produttore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. Celebre per le sue parodie e le sue commedie farsesche, […]
Antoni Gaudí, “l’architetto di Dio”
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
Intervista impossibile ad Antoni Gaudí
Intervista impossibile all’architetto spagnolo Antoni Gaudì (1852-1926), interpretato dall’attore Paolo Bonacelli, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Giorgio Manganelli; regia: Vittorio Sermonti.
Walter Bonatti e la sfida del Gasherbrum IV
Dalla serie “Voci dal mondo” – l’antologia di storie del mondo della montagna e dei suoi protagonisti, un contributo con l’intervista di Gigi Marsico ai componenti della spedizione italiana che conquistò il Gasherbrum […]
Alberto Sordi, storia di un italiano
Per ricordare la nascita di Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003), Rai Teche propone un brano estratto da “La grande radio” del 1968, nel quale il grande attore […]
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
Corrado Mantoni, in arte semplicemente Corrado (Roma, 2 agosto 1924 – Roma, 8 giugno 1999), è stato un conduttore televisivo, autore televisivo, conduttore radiofonico, attore, doppiatore, cantante e paroliere italiano. Prima che in […]
8 giugno 1916: ricordando Comencini e il suo “Pinocchio”
Per ricordare la nascita di Luigi Comencini (Salò, 8 giugno 1916 – Roma, 6 aprile 2007), Rai Teche propone una intervista realizzata per “La grande radio” dal giornalista Antonio Roidi, sul grande successo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico