Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso nella tragedia di Euripide “Le Baccanti”, di cui si illustrano brevemente la trama e i personaggi; la dimensione dell’irrazionale e della […]
L’età d’oro dell’uomo
Lettura, per voce di Sara Di Nepi, dei versi 101 – 112 del Libro I delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone che narrano dell’età d’oro dell’uomo sulla terra, una primigenia era di pace […]
La Teogonia di Esiodo
Lettura dei versi 21 – 42 tratti dal prologo della “Teogonia” di Esiodo sull’incontro del poeta con le Muse, figlie di Zeus, cui segue un commento di Cristiano Grottanelli, storico delle religioni, sull’opera […]
La voce di Medea attraverso Euripide e intervista a Gentili
Lettura, per voce di Milena Vukotic, dei versi 214 – 270, tratti dalla prima scena del primo episodio della “Medea” euripidea, in cui la protagonista si rivolge alle donne di Corinto, dopo essere […]
Eugenio Montale legge: “La casa dei doganieri”.
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “La casa dei doganieri”, tratta dalla raccolta “Le Occasioni” del 1939. Questo intervento è stato trasmesso nel […]
Eugenio Montale legge: “La farandola dei fanciulli sul greto”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “La farandola dei fanciulli sul greto”, tratta dalla raccolta “Ossi di seppia” del 1925. Questo intervento è […]
Eugenio Montale legge: “Per finire”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Per finire”, tratta dalla raccolta “Diario del ’71 e del ’72”. Questa registrazione, conservata nel prezioso archivio […]
Vittorio Gassman interpreta “Non chiederci la parola” di Eugenio Montale.
Vittorio Gassman interpreta la poesia “Non chiederci la parola”, tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”, del poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975. Questo contributo è stato trasmesso nel […]
La Medea di Euripide e la Medea di Pasolini
Intervista alla filologa Monica Centanni su un’interpretazione della figura mitologica di Medea emergente dalla tragedia omonima di Euripide, intervallata da un contributo cinematografico: la scena in cui Creonte caccia Medea dalla città di […]
Favole al telefono – Il paese dei cani
Il ragionier Bianchi, spesso in trasferta per lavoro, ogni sera telefona a casa per raccontare una storia alla figlia. Questo il pretesto della narrazione di Favole al telefono, la più nota raccolta di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico