Uomo contro uomo
Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato in due puntate “Uomo contro uomo”, in onda dal 29 e 30 gennaio 1989 su Rai 1. Scritta e diretta da Sergio Sollima, la miniserie racconta […]
Le avventure di Pinocchio: restaurato a 50 anni dal debutto
A 50 anni dal suo debutto e interamente restaurato Rai Teche ripropone su RaiPlay: “Le avventure di Pinocchio”. Racconta bugie, gli si allunga il naso, si caccia spesso in un mare di guai […]
Nino Manfredi e La “Canzone Pulita”
Nino Manfredi e la “Canzone Pulita”. Tra le sigle della XXXIII edizione del Festival di Sanremo. Sono passati centouno anni dalla nascita del poliedrico e versatile Saturnino Manfredi detto Nino, avvenuta il 22 […]
Pierluigi Cappello, considerazioni sulla libertà – La vita in diretta, 2014
Domenica 1° ottobre ci ha lasciato Pierluigi Cappello, uno dei più importanti poeti contemporanei. Nel 2014, a più riprese, “La vita in diretta” dedica una pagina all’opera dell’autore. In occasione dell’uscita della raccolta […]
Auguri a Barack Obama, già Presidente degli Stati Uniti d’America
Barack Hussein Obama (Honolulu, 4 agosto 1961) è un politico statunitense, 44º presidente degli Stati Uniti d’America dal 2009 al 2017, prima persona di origini afroamericane a ricoprire tale carica. Figlio di un’antropologa e […]
Ricordando Elias Canetti
Elias Canetti (Ruse, 25 luglio 1905 – Zurigo, 14 agosto 1994) è stato uno scrittore, saggista e aforista bulgaro naturalizzato britannico di lingua tedesca, insignito del Nobel per la letteratura nel 1981. per […]
Incontri con Indro Montanelli
Indro Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001), è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano e viene considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento. Guarda un estratto […]
Ciao Raffaella
E’ da poco scomparsa Raffaella Carrà. “E’ andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre”. Con queste parole Sergio Japino […]
Oriana Fallaci: “Sulle donne la parola alle donne”
All’interno del programma “A Z, un fatto come e perché”, del 1976, la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci interviene nel dibattito sull’aborto con una presa di posizione che esprime la volontà di conferire […]
Serata Carosone
Renato Carosone, pseudonimo di Renato Carusone (Napoli, 3 gennaio 1920 – Roma, 20 maggio 2001), è stato un cantautore, pianista, direttore d’orchestra e compositore italiano. Tra i più grandi autori e interpreti della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico