Il “pensiero debole” di Gianni Vattimo
“Il pensiero debole è troppo bello per essere vero!” così Gianni Vattimo (Torino, 4 gennaio 1936 – Rivoli, 19 settembre 2023) spiega la prospettiva “debolista” di cui è stato il principale esponente. Rai […]
Edoardo Sanguineti, 350 ore inedite delle Teche Rai al nuovo Centro Studi interuniversitario
Il 18 maggio 2020, a dieci anni dalla scomparsa di Edoardo Sanguineti, all’interno del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino – in collaborazione con l’Università di Milano Statale e con gli atenei […]
Alda Merini, un’esistenza in poesia
Per ricordare la poetessa, Rai Teche propone una rara intervista realizzata da Maria Pia Ammirati per “I corti di videosapere”, in cui Alda Merini racconta la sua difficile condizione economica, il suo periodo […]
Il “manifesto del Futurismo”, 1909
Il 20 febbraio 1909 appare, su Le Figaro, il Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. L’esaltazione di una idea di progresso basata sulla velocità, sulla guerra e sulla ferma ostilità agli accademismi […]
Noam Chomsky, 90 anni di pensiero analitico
Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, filosofo, scienziato cognitivista, teorico della comunicazione, accademico, attivista politico e saggista statunitense. Docente emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto […]
Nelson Goodman, il filosofo della “costruzione dei mondi”
Nelson Goodman (Somerville, 7 agosto 1906 – Needham, 25 novembre 1998) è stato un filosofo statunitense tra gli esponenti di spicco della filosofia analitica contemporanea. Nell’intervista del 1993, tratta da “Aforismi di filosofia: […]
La Grande Guerra
A cento anni di distanza dalla grande guerra, e all’interno di un ampio progetto che prevede rievocazioni e documentari, Rai Storia presenta “La grande Guerra”, una serie realizzata da Hombert Bianchi in occasione […]
Adriana Cavarero spiega il potere tra i sessi – Il grillo, 1999
Adriana Cavarero (Bra, 1947) è una filosofa e docente italiana. Insieme a Luisa Muraro è tra le fondatrici della Libreria delle Donne di Milano (1975) e nel 1984 della comunità filosofica veronese «Diotima», […]
L’Ulisse di Omero
Gli studenti del Liceo Pluricomprensivo “Renato Cartesio” di Giugliano di Napoli intervistano lo scrittore e drammaturgo Tiziano Scarpa sui motivi della rilevanza della figura di Ulisse nelle varie epoche storiche dell’Occidente e sulla […]
Marina Cvetaeva letta da Piera degli Esposti
Marina Ivanovna Cvetaeva (Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941) è stata una poetessa e scrittrice russa. La sua vita si intreccia agli eventi politici, sociali e letterari della Russia devastata […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze