Erich Fromm: “essere o avere”, 1974
Nella puntata di “Donna donna”; in onda il 21/09/1974, un breve intervento dello psicoanalista e sociologo Erich Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980) sull’identità culturale della società […]
La Camorra vista da Saviano
Per il compleanno di Roberto Saviano, Rai Teche ripropone una intervista concessa dallo scrittore a Corrado Augias nel 2013 per il programma “Diario italiano” Roberto Saviano (Napoli, 22 settembre 1979) è un giornalista, […]
Reinhold Messner, l’uomo delle vette
L’otto maggio del 1978 Reinhold Messner (Bressanone, 17 settembre 1944) e Peter Habeler raggiungono la vetta dell’Everest senza ossigeno supplementare. Due anni dopo Rehinold Messner, il 20 agosto del 1980, raggiungerà nuovamente la […]
George Simenon: noir, donne e polizieschi
Per il programma nel programma di Radio Tre, “La grande radio”, John Simenon, secondogenito del grande scrittore (Georges Joseph Christian Simenon, Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989), racconta particolari inediti […]
Alfred Hitchcock, maestro del brivido
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense ed è considerato una delle personalità più importanti della […]
Il “manifesto del Futurismo”, 1909
Il 20 febbraio 1909 appare, su Le Figaro, il Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. L’esaltazione di una idea di progresso basata sulla velocità, sulla guerra e sulla ferma ostilità agli accademismi […]
Roland Barthes: semantica dell’amore, 1979
Per il programma “Tuttilibri”, nella puntata in onda il 15/10/1979, Roland Barthes viene intervistato approfonditamente sulle figure linguistiche presenti nel suo saggio “Frammenti di un discorso amoroso” Roland Barthes (Cherbourg, 12 novembre 1915 […]
Gheddafi – storia di un colonnello, prima parte
Il 20 ottobre dle 2011, in Libia, dopo 8 mesi di guerra civile, viene ucciso Mu’ammar Gheddafi (Qaṣr Abū Hādī, 7 giugno 1942 – Sirte, 20 ottobre 2011), militare, rivoluzionario e politico libico. […]
Gheddafi – storia di un colonnello, seconda parte
Per il programma “Correva l’anno”, nella puntata del 04/10/2011, si traccia un approfondimento biografico su Mu’ammar Gheddafi, colonnello che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia del re Idris I di […]
Ivan Petrovič Pavlov, il padre del riflesso condizionato
Ivan Petrovič Pavlov (14 settembre 1849 – Leningrado, 27 febbraio 1936) è stato un fisiologo, medico ed etologo russo, il cui nome è legato alla scoperta del riflesso condizionato, da lui annunciata nel […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico