Diario di un cronista: L’armata delle valli, 1966
Nella puntata “L’armata delle valli”, che fa parte di una serie di inchieste dal titolo “Diario di un cronista” degli anni ’65-’66, Sergio Zavoli intervista ex membri del gruppo di partigiani denominato “Armata […]
Intervista “impossibile” a Karl Marx
Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco. Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell’economia, della […]
1º maggio 1947: la strage di Portella della Ginestra
Il 1923 Mussolini sopprime la festa del primo maggio. Durante il ventennio fascista infatti, a partire dal 1924, la celebrazione fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma, divenendo […]
Valentino Zeichen – “Poetry clip”, 2013
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
Intervista allo psichiatra Franco Basaglia, 1983
La legge 180 approvata nel 1978 norma la progressiva chiusura dei manicomi e la figura di Franco Basaglia. Nell’intervista con lo psichiatra veneziano viene affrontato il tema affrontato della malattia mentale e dei […]
Luca Coscioni, una vita dedicata alla ricerca scientifica
Il 20 febbraio 2006 si spegneva Luca Coscioni (Orvieto, 16 luglio 1967 – Orvieto, 20 febbraio 2006), un politico italiano, docente e ricercatore universitario ma, soprattutto, una personalità di spicco che ha devoluto […]
Aspettando Sanremo: un assaggio del Festival, 1967
il programma “La grande storia”, in onda su Rai Tre il 03/03/2002, dedica una puntata alla storia del Festival di Sanremo. Guarda l’estratto video, relativo al 1967
Il 10 gennaio 1929 nasceva Tintin
Il 10 gennaio 1929 compare sul settimanale belga “Le Petit Vingtième” la striscia di fumetti di Tintin, personaggio ideato e realizzato graficamente dal disegnatore belga Georges Rèmi che si firma Hergè. TGR Europa, […]
Carlo Levi ed Indro Montanelli – Conversazioni
Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975) è stato uno scrittore e pittore italiano, tra i più significativi narratori del Novecento. In questo video, estratto dal programma “Incontri di […]
Maria Luisa Spaziani ricorda Eugenio Montale
Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana. Per ricordare la sua nascita Rai Teche propone un estratto del programma “Occhio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico