Sherlock Holmes – Lo sceneggiato
Due episodi in tre puntate che hanno per protagonista il detective inglese Sherlock Holmes, interpretato da Nando Gazzolo: “La valle della paura”, incentrato su un gruppo terroristico che si annida nelle miniere della Pennsylvania, […]
L’uomo al tempo del web: intervista a de Kerckhove, 2012
Il 30 aprile del 1986, dal Centro universitario per il calcolo elettronico del CNR di Pisa, parte il primo segnale web e arrivò alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. L’Italia aveva così […]
Totò recita “A livella”, 1963
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, brevemente Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è considerato uno dei […]
Jean Paul Belmondo e Lino Ventura al Festival di Cannes, 1964
Cannes, Francia, 1964: Jean Paul Belmondo e Lino Ventura parlano del film “Centomila dollari al sole” e fanno un confronto con gli attori francesi “d’antan”. Jean-Paul Belmondo (Neuilly-sur-Seine, 9 aprile 1933) è un […]
Mario Vargas Llosa, 80 anni di letteratura visionaria
Jorge Mario Pedro Vargas Llosa (Arequipa, 28 marzo 1936) è uno scrittore, drammaturgo e politico peruviano naturalizzato spagnolo. Considerato tra i maggiori scrittori in lingua spagnola del XX secolo, nel 2010 è stato […]
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg, nata Levi (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7 ottobre 1991), è stata una scrittrice italiana, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. Per ricordare i cent’anni dalla nascita […]
Enzo Biagi e Pier Paolo Pasolini: un confronto
Nel 1971, nell’ambito del programma “Terza B facciamo l’appello”, Enzo Biagi ospita Pier Paolo Pasolini per fargli incontrare i suoi ex compagni di classe e gli amici dell’adolescenza. Nel programma si assiste ad […]
23 febbraio 1986 scompariva Nino Taranto
il 23 febbraio del 1986 si spegneva a Napoli Nino Taranto, grande attore comico italiano e indimenticabile spalla di Totò in molti dei suoi film. Taranto inizia la sua carriera nel 1933 nel […]
15 febbraio 1956: in onda il rotocalco TV “Permette una domanda?”
Il programma ” Permette una domanda?”, rubrica quindicinale di attualità a cura di Armando Pizzo ed Emilio Ravel, andò in onda dal 15 febbraio 1956. Nel programma, “tre personalità, ogni volta diverse e […]
Alvar Aalto: maestro di architettura, design e urbanistica
Nell’estratto de “L’approdo settimanale di lettere e arti” del 1965, l’architetto finlandese Alvar Aalto manifesta la sua particolare concezione di architettura sviluppata in accordo con l’ambiente. Si tratta di una solida base concettuale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico