IN RICORDO DI VALENTINO ZEICHEN, IL POETA FLȂNEUR CHE VIVEVA IN UNA BARACCA
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
5 luglio 1996: 20 anni dalla clonazione della pecora Dolly
Il 5 luglio 1996, al Rosline Institute, a pochi chilometri da Edimburgo, nasce la pecora Dolly, il primo mammifero ad essere clonato da una cellula somatica. Dolly morirà il 14 febbraio 2003 a […]
Auguri a Sabrina Ferilli
Per festeggiare il compleanno di Sabrina Ferilli (Roma, 28 giugno 1964), Rai Teche propone un estratto da “Il fatto”, nella puntata il onda il 25/03/1997, in cui il giornalista Enzo Biagi intervista l’attrice.
1977: prime elezioni in Spagna dopo il regime franchista
Il 15 giugno del 1977 si svolsero in Spagna le prime elezioni generali dopo quarantun’anni di dittatura franchista, la più lunga delle dittature europee. Vinse l’Unione del Centro Democratico del primo ministro uscente […]
Diario di un cronista: L’armata delle valli, 1966
Nella puntata “L’armata delle valli”, che fa parte di una serie di inchieste dal titolo “Diario di un cronista” degli anni ’65-’66, Sergio Zavoli intervista ex membri del gruppo di partigiani denominato “Armata […]
I bambini e noi – la fatica, 1970
Nell’inchiesta in sei puntate, realizzata da Luigi Comencini dal 1970 al 1978, il regista intervista bambini di diverse regioni italiane e diverse condizioni sociali, principalmente quelle meno abbienti, andandoli a intervistare nelle periferie […]
La Repubblica italiana compie 70 anni
Per celebrare i 70 anni della nostra Repubblica Rai Teche propone uno speciale, partendo dall’estratto di una intervista a Giorgio La Pira che spiega, in termini chiari, il senso profondo e la ratio […]
Giuseppe Ungaretti e la nipotina Anna
“Ecco ancora qui l’antico Ungaretti questa volta con una giovane nipotina di nome Annina”: questa la presentazione dell’intervento di Ungaretti prima di declamare una delle sue poesie per la televisione italiana. Un contributo […]
Ungaretti legge le poesie “L’isola” e “Inno alla morte”
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. In questo contributo del 1969 il poeta Giuseppe Ungaretti ricorda il periodo che […]
Presentazioni alla Camera dei Deputati del progetto di legge sull’aborto, 1978
1978: dibattito alla Camera dei Deputati sul progetto di legge per la regolamentazione dell’aborto. Interviste a due relatori del progetto di legge Giovanni Berlinguer, relatore di maggioranza del partito comunista italiano (PCI), e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico