7 febbraio 1984: a New York la prima di “C’era una volta in America”
Il 7 febbraio 1984 viene proiettata a New York la prima del capolavoro “C’era una volta in America” di Sergio Leone, uno spaccato della storia americana dal 1922 al 1968, con la superlativa […]
François Truffautt, il poeta dell’immagine
Nella puntata di “Domenica in”, in onda il 10/01/1982, il regista François Truffaut (Parigi, 6 febbraio 1932 – Neuilly-sur-Seine, 21 ottobre 1984) viene intervistato da Pippo Baudo, insieme all’attrice Fanny Ardant, sul celeberrimo […]
Prima puntata di “Settevoci”, 1966
Il 6 febbraio 1966 va in onda la prima puntata di “Settevoci”, gioco a quiz di stampo musicale presentato da Pippo Baudo. I dirigenti della Tv si erano accorti che la domenica pomeriggio […]
Il “Rischiatutto” di Alighiero Noschese
Il 5 febbraio 1970 Mike Bongiorno conduceva la prima puntata di “Rischiatutto”, un fortunato programma Rai che sarà poi oggetto della comicità di Alighiero Noschese. In questa brillante simulazione, all’interno del programma “Uno […]
Alberto Lupo legge Jacques Prévert, 1979
Jacques Prévert (Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone la lettura della poesia “Questo amore”, da […]
Aspettando Sanremo … “Tv7”, 1963
La puntata di Tv7 in onda il 03/02/1963 è dedicata all’inizio della kermesse canora ed è incentrata su interviste a tutti gli spettatori che aspettano con ansia il Festival. Guarda l’estratto video della […]
Fred Buscaglione, l’uomo che cantava le donne
Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 – Roma, 3 febbraio 1960), è stato un cantautore, polistrumentista e attore italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone l’interpretazione del suo celebre “Eri piccola”, tratta dal programma […]
Il giorno della memoria, per non dimenticare
“Shoah”, “lager”, “campo di concentramento”, “olocausto”: tutti termini che evocano il più grande eccidio dell’umanità perpetrato contro gli ebrei ad opera dei nazisti. Il 27 gennaio di ogni anno – Giorno della Memoria, è […]
Doppio, Don Lurio, 1965
In questo curioso balletto tratto dalla trasmissione “Stasera Rita”, del 1965, il ballerino e coreografo Don Lurio è alle prese con il suo “doppio”, con il quale improvvisa passi di danza. Donald Benjamin […]
G come Gaber
Una puntata interamente dedicata a Giorgio Gaber, quella di “Techetechetè – G come Gaber” in onda il 25/08/2013. Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico