Charles Bukowski, quando la letteratura è questione di Eros
A cent’anni dalla sua nascita, Rai Teche ricorda lo scrittore Charles “Hank” Bukowski (noto anche con lo pseudonimo Henry Chinaski, suo alter ego letterario) (Andernach, 16 agosto 1920 – San Pedro, 9 marzo […]
Vacanze 1963, sovietici al mare
In una puntata del 1963, TV7 racconta le vacanze dei sovietici al mare Guarda il servizio
Camilleri intervistato da Enzo Biagi per “Il fatto, 2002
Per il programma “Il fatto”, in onda nel 2002, Enzo Biagi intervista Tabucchi e Camilleri sul loro rifiuto di partecipare al “XXII Salone del libro di Parigi” quali rappresentanti del Governo Berlusconi, sulla […]
Franca Valeri ne la “Sora Cecioni”, 1967
Franca Valeri, nome d’arte di Franca Maria Norsa (Milano, 31 luglio 1920), è un’attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo […]
Mille Miglia che passione!
Il 13 aprile 1930 andava in onda la prima radiocronaca della corsa automobilistica delle Mille Miglia, vinta da Nuvolari su Alfa Romeo, 90 anni fa. Per comprendere la straordinaria potenza mediatica e popolare […]
Nilde Iotti – Tribuna politica, 1962
Nilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), deputato alla Costituente (1946) e alla Camera dal 1948 per tutte le legislature successive, fino alla sua morte. Prima donna nella […]
Due regine del canto alla Rai, Maria Callas e Renata Tebaldi
Per il programma “Un giorno della vita”, in onda nel 1962, Renata Tebaldi racconta come si svolse il giorno più importante della sua vita, in cui sostenne l’audizione con Toscanini. Renata Tebaldi (Pesaro, […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1963
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore, poeta e ingegnere italiano, che ha segnato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi […]
9 novembre 1989: il crollo del muro di Berlino
Il 9 novembre del 1989 cadde il Muro di Berlino, un evento che rappresentò la fine del comunismo e della contrapposizione tra i blocchi USA URSS. Qualche giorno prima, il 18 ottobre, Erich […]
Sophia Loren, icona del cinema italiano
Sophia Loren, nome d’arte di Sofia Villani Scicolone (Roma, 20 settembre 1934), è una delle attrici italiane più celebri e celebrate nella storia del cinema. Debutta giovanissima sul grande schermo e conosce ben […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico