11 ottobre 1960: debutta su Rai la “Tribuna elettorale”
L’11 ottobre 1960 alle ore 21 andava in onda la puntata d’esordio di una trasmissione destinata a segnare una svolta nella storia del servizio pubblico e nella comunicazione politica italiana: “Tribuna elettorale”. Il […]
Orson Welles sulle orme di Don Chisciotte
In occasione dei quarant’anni dalla scomparsa di Orson Welles (Kenosha, 6 maggio 1915 – Los Angeles, 10 ottobre 1985), le Teche Rai pubblicano su RaiPlay la serie documentaristica “Nella terra di Don Chisciotte”, […]
Scaramouche: il primo sceneggiato musicale
L’8 ottobre 1965 andava in onda la prima puntata di “Scaramouche“, il primo teleromanzo musicale della televisione italiana. Realizzato e trasmesso dal Programma Nazionale. Lo sceneggiato segnò una svolta nella storia della fiction […]
La miniserie sul dirottamento dell’Achille Lauro
A 40 anni dal dirottamento dell’Achille Lauro, le Teche Rai rendono disponibile su RaiPlay “L’Achille Lauro – Viaggio nel terrore”, fiction diretta da Alberto Negrin. Nel video una scena tratta dalla prima puntata. […]
Ivan Graziani, energia rock e delicatezza lirica
A 80 anni dalla nascita di Ivan Graziani (Teramo, 6 ottobre 1945 – Novafeltria, 1º gennaio 1997), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Ivan Graziani, con la chitarra addosso”: un omaggio al grande cantautore […]
Francesco di Assisi di Liliana Cavani
Francesco d’Assisi, la miniserie televisiva diretta da Liliana Cavani e trasmessa in due puntate il 6 e l’8 maggio 1966 sul Programma Nazionale. Girato in bianco e nero, su pellicola 16 mm, con […]
Renato Zero negli anni 70 e 80
In occasione del 75° compleanno di Renato Zero (Roma, 30 settembre 1950), Rai Teche dedica all’artista l’antologia “Tutti gli Zero del mondo”, disponibile su RaiPlay. La raccolta contiene una selezione delle apparizioni televisive […]
I mille volti di Loretta Goggi
Loretta Goggi (Roma – 29 settembre 1950): cantante, attrice, conduttrice, imitatrice e doppiatrice. Una delle figure più complete del panorama televisivo, musicale e dello spettacolo in Italia. Fin da bambina si avvicina al […]
A 10 anni dalla morte di Pietro Ingrao
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015), politico, giornalista e partigiano, è stato un’importante figura della sinistra del Partito Comunista Italiano (PCI). Rai Teche lo ricorda in questa Tribuna […]
La lotta alla mafia del Generale Dalla Chiesa
In ricordo del generale Carlo Alberto dalla Chiesa (Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982), assassinato per mano di Cosa nostra il 3 settembre 1982, la collezione “Un generale in Sicilia” […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










