Cento anni di Rodari
L’opera e il pensiero di Gianni Rodari nell’archivio della Rai
Vai alla collezione integrale Cento anni di Rodari
Vita di Antonio Gramsci
Il 22 gennaio 1891 nasceva ad Ales Antonio Gramsci, politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone esponente di primo piano […]
Comunisti d’Italia
E’ trascorso un secolo dalla scissione del 1921 dei comunisti italiani all’interno del partito socialista e dalla nascita del partito Comunista Italiano. Un secolo di storie, drammi politici, lotte ideologiche, speranze, delusioni, divisioni. […]
17 dicembre 1980: prima visione tv di “cristo si è fermato a Eboli”
17 dicembre 1980: prima visione televisiva di “Cristo si è fermato a Eboli”, di Carlo Levi per la regia di Francesco Rosi. Viene qui pubblicata integralmente la versione televisiva del “Cristo si è […]
Vinicio Capossela, il destino in un nome
Vinicio Capossela, cantautore, polistrumentista e scrittore italiano, nasce il 14 dicembre 1965 ad Hannover, in Germania, da genitori originari dell’Irpinia. Il nome di battesimo Vinicio è un omaggio al fisarmonicista Vinicio, autore di […]
Giornata mondiale per i diritti umani, intervista ad Arundhati Roy
Il 10 dicembre ricorre la Giornata mondiale per i diritti umani, celebrazione sovranazionale che si tiene in tutto il mondo il 10 dicembre di tutti gli anni. La data è stata scelta per […]
Il 9 dicembre 1990: Lech Wałęsa, leader di Solidarność, viene eletto presidente della Repubblica
Il 9 dicembre 1990: Polonia – Lech Wałęsa, leader di Solidarność, viene eletto presidente della Repubblica Lech Wałęsa (pronuncia ( Popowo, 29 settembre 1943) è un sindacalista, politico e attivista polacco. Fu presidente […]
8 dicembre 1980: assassinio di John Lennon
8 dicembre 1980: New York – Quattro colpi di revolver, sparati dallo squilibrato Mark Chapman, uccidono l’ex-Beatle John Lennon, 40 anni fa. John Winston Ono Lennon, nato John Winston Lennon (Liverpool, 9 ottobre […]
7-8 dicembre 1970: fallisce il golpe Borghese
Il golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell’Immacolata, anche notte di Tora Tora, in ricordo dell’attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) fu un tentato colpo di […]
Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù
Il 2 dicembre è la giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, per ricordare il 2 dicembre 1949, data di approvazione da parte dell’Assemblea generale della Convenzione delle Nazioni Unite per la repressione del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico