Le Corbusier: verso un’architettura a misura d’uomo
Nel corso di una conferenza stampa, l’architetto svizzero naturalizzato francese Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, racconta del successo che hanno riscosso le unità abitative da lui realizzate, a dispetto delle critiche e […]
Cuba, un’arte anche italiana
A Cuba cinque secoli di architetti, artisti, costruttori, scultori e pittori italiani hanno edificato imponenti fortezze, affrescato cattedrali, decorato e costruito teatri, dato volti di marmo e bronzo agli eroi delle guerre d’indipendenza, […]
Rai Teche al Festival del Cinema Ritrovato con un omaggio a Luciano Emmer
Rai Teche sarà presente al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna (23 giugno – 1° luglio) nell’ambito della retrospettiva dedicata al grande autore e regista Luciano Emmer e, in occasione del centenario della […]
In difesa di… Luigi Malerba e Orvieto
Per il programma “In difesa di” in onda nel 1974, lo scrittore Luigi Malerba commenta il patrimonio artistico della città di Orvieto, la sua storia architettonica, culturale e sociale Luigi Malerba, pseudonimo di […]
Gillo Dorfles, “Il piacere di abitare”, 1988
Nel programma “Il piacere di abitare” in onda il 17/02/1988, Il critico d’arte Gillo Dorfles parla del fiorire dell’ architettura in Italia negli anni sessanta sottolineando il nuovo legame tra architettura e cultura. […]
100 anni fa nasceva Achille Castiglioni, architetto geniale
Trasformare un oggetto quotidiano ordinario in un progetto di design: ecco la geniale intuizione che ha lanciato Achille Castiglioni nel firmamento delle star del design internazionale. Una cupola in acciaio forato, sospesa da […]
Il Centro di produzione RAI di via Teulada compie 60 anni
Il 19 dicembre 1957 viene inaugurato il centro Rai di produzione Rai in via Teulada 66 a Roma, un progetto dell’architetto Francesco Berarducci. Nelle immagini di archivio, il progetto e l’inaugurazione del centro
Gae Aulenti, l’architettura in…volo
Gae Aulenti, pseudonimo di Gaetana Aulenti (Palazzolo dello Stella, 4 dicembre 1927 – Milano, 31 ottobre 2012), è stata una designer e architetta italiana, particolarmente dedita al tema dell’allestimento e del restauro architettonico. […]
Renzo Piano, 80 anni di architettura
Intervista a Renzo Piano in occasione della Lezione magistrale da lui tenuta nel 2007 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel programma “Radio 3 Suite”, l’architetto si sofferma sul rapporto con il cliente […]
Alvar Aalto: maestro di architettura, design e urbanistica
Nell’estratto de “L’approdo settimanale di lettere e arti” del 1965, l’architetto finlandese Alvar Aalto manifesta la sua particolare concezione di architettura sviluppata in accordo con l’ambiente. Si tratta di una solida base concettuale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico