Dario Fo, il sommo giullare
Una selezione di contenuti d’archivio dell’offerta Raiplay per ripercorrere la straordinaria carriera e tratteggiare un ritratto del grande attore e commediografo italiano (Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016), Premio Nobel […]
Diane Arbus, la fotografa dei “freaks”
Diane Arbus, nata Diane Nemerov (New York, 14 marzo 1923 – Greenwich Village, 26 luglio 1971), è stata una fotografa statunitense, oggi maggiormente conosciuta per i suoi ritratti. Negli anni sessanta ricevette due […]
Pierre-Auguste Renoir, il padre dell’imprenssionismo francese
Il 25 febbraio 1841 nasce Pierre-Auguste Renoir (Limoges, 25 febbraio 1841 – Cagnes-sur-Mer, 3 dicembre 1919) pittore francese considerato tra i massimi esponenti dell’Impressionismo francese. Guarda l’estratto del programma “Magazine”.
Robert Guggenheim, un industriale con la passione per la bellezza
Il 2 febbraio 1861 nasceva a Philadelphia Solomon Robert Guggenheim, industriale con la passione per l’arte moderna, il quale fondò nel 1937 la Solomon R. Guggenheim Foundation con lo scopo di incoraggiare e […]
Woody Allen: 85 anni di cinema, nevrosi e risate
Nell’intervista realizzata da Enzo Biagi a Woody Allen per il programma “Speciale Woody Allen parliamo di me”, in onda il 21/12/1995, il regista spiega come e’ nata la propria vocazione alla regia e […]
Gian Lorenzo Bernini, il trionfo dell’arte italiana secentésca
Il 28 novembre 1680 muore Gian Lorenzo Bernini, scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo e commediografo italiano. Genio delle forme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe […]
René Magritte, “la pittura del pensiero”
René François Ghislain Magritte (Lessines, 21 novembre 1898 – Bruxelles, 15 agosto 1967) è stato un pittore belga, considerato il maggiore rappresentante del surrealismo in Belgio. Dopo iniziali vicinanze al cubismo e al […]
180 anni fa nasceva Claude Monet
Il 14 novembre 1840 nasce il pittore francese Claude Monet (Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926), considerato uno dei fondatori dell’impressionismo francese e certamente il più coerente e prolifico del […]
Auguste Rodin, lo scultore che conquistò il mondo
François-Auguste-René Rodin (Parigi, 12 novembre 1840 – Meudon, 17 novembre 1917) è stato uno scultore e pittore francese. Sebbene sia universalmente considerato il progenitore della scultura moderna, l’artista non decise deliberatamente di ribellarsi […]
“Cibernetica e Umanesimo” – Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Appuntamento di Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Torino 12 – 15 novembre 2020
CIBERNETICA E UMANESIMO – IL PENSIERO DIGITALE IN ITALIA NELLO SPECCHIO DELLA RAI
di e con Simone Arcagni, professore di Cinema, Media e Nuove Tecnologie – Università di Palermo
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico