Raffaello Sanzio, la bellezza del Rinascimento italiano
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti […]
In ricordo di Silvio D’Amico
Il primo aprile 1955 scompare Silvio D’Amico, il più grande teorico e critico teatrale italiano. ha avuto tra i suoi allievi Vittorio Gassman, Luigi Squarzina, Rossella Falk, Anna Magnani, Nino Manfredi. A venticinque […]
Roland Barthes, frammenti di un discorso amoroso
Il 26 marzo 1980 scompariva il linguista, saggista critico letterario, Roland Barthes, saggista, critico letterario, linguista e semiologo francese, fra i maggiori esponenti della nuova critica francese di orientamento strutturalista. Nell’intervista, realizzata per il […]
Bianchi Bandinelli e… la Colonna Traiana
Bianchi Bandinelli racconta la Colonna Traiana Nel programma televisivo l’archeologo e storico dell’arte Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 19 febbraio 1900 – Roma, 17 gennaio 1975) descrive, sia storicamente che dal punto di vista […]
In ricordo di Dino Buzzati
Dino Buzzati Traverso, conosciuto come Dino Buzzati (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972), è stato uno scrittore, giornalista,drammaturgo, librettista e pittore italiano. Fin da quando era uno […]
Modigliani, pittore di donne dai colli lunghi e dagli occhi vitrei
Il 24 gennaio 1920 scompare a Parigi Amedeo Modigliani (Livorno, 12 luglio 1884), noto anche come Modì. Pittore e scultore italiano, è celebre per i suoi ritratti femminili caratterizzati da volti stilizzati e […]
Renato Guttuso: come nasce un’opera d’arte
Il 16 gennaio 1975 prende il via lo storico programma “Come nasce l’opera d’arte” a cura di Franco Simongini: i grandi artisti contemporanei aprono i loro studi alle troupe Rai. Nella puntata in […]
In ricordo di Michele Cascella
Michele Cascella (Ortona, 7 settembre 1892 – Milano, 31 agosto 1989) è stato un pittore e paesaggista crepuscolare italiano. Nel corso della sua lunga vita artistica articolatasi in quasi otto decenni di intensa […]
Jean Michel Basquiat, potere all’arte di strada
All’alba degli anni ’80, negli USA, un giovane di 15 anni sta per cambiare il corso della storia dell’arte. Nato da padre haitiano e madre portoricana, Jean Michel Basquiat (New York, 22 dicembre 1960 – New York, 12 […]
Emilio Vedova tra Germania ed Europa
Emilio Vedova (Venezia, 9 agosto 1919 – Venezia, 25 ottobre 2006) è stato un pittore e incisore italiano. Per ricordare i cento anni dalla nascita dell’artista contemporaneo proponiamo in estratto del programma radiofonico […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico