Otto Dix, visioni di guerra
Il 25 luglio 1969 muore il pittore tedesco Otto Dix il quale, allo scoppio della Prima guerra mondiale,si arruolò entusiasticamente come volontario nell’esercito tedesco. In qualità di sottufficiale combatté sia sul fronte occidentale, […]
Edward Hopper, il pittore del silenzio
Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 – New York, 15 maggio 1967) è stato un pittore statunitense esponente del realismo americano, famoso soprattutto per i suoi ritratti della solitudine nella vita americana contemporanea. […]
Cenacolo, il lungo restauro
28 maggio 1999: a Milano, dopo 22 anni di lavori di restauro, “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci torna a essere visitabile dal pubblico. Guarda il programma “Il lungo restauro”. Autore e regista: […]
Cinquecento anni dalla nascita di Tintoretto
Cinquecento anni fa, il 29 aprile 1519, nasceva il pittore italiano Jacopo Robusti, in arte il Tintoretto. Pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e uno dei massimi esponenti della pittura veneta e […]
Dino Villani maestro di pubblicità
Scandito dal ritmo delle canzoni, un itinerario biografico di Dino Villani, creatore della comunicazione intergrata, della persuasione indiretta, di eventi come Miss Italia e la Festa della Mamma e di istituti come l’Accademia […]
Donne protagoniste della cultura italiana
Per celebrare la ricorrenza dell’otto marzo Rai Teche propone una collezione di contributi televisivi relativi a donne che, con il proprio impegno intellettuale, artistico, sociale, civile, hanno offerto un contributo fondamentale alla cultura […]
Il “manifesto del Futurismo”, 1909
Il 20 febbraio 1909 appare, su Le Figaro, il Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. L’esaltazione di una idea di progresso basata sulla velocità, sulla guerra e sulla ferma ostilità agli accademismi […]
Salvador Dalì: il cinema morirà
In questo prezioso contributo radiofonico riproposto nel programma “alle otto della sera”, Salvador Dalì espone il suo punto di vista sul cinema, affermando che molto presto morirà perché la gente sarà stufa di […]
Gino De Dominicis, l’arte in questione
Per il programma Art’è dedicato alla Biennale del ’97, al minuto 9:35 circa, la conduttrice Sonia Raule intervista Gino De Dominicis nella camera da letto della sua dimora veneziana, intervistandolo sulla pop art […]
Giorgio De Chirico, il sole sul cavalletto
Franco Simongini racconta come nasce un’opera d’arte. L’opera è il Sole sul cavalletto di Giorgio De Chirico. Siamo nello studio dell’artista, nel 1973. I tempi sono quelli dell’arte, non della televisione. Simongini fa […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico