Monica Vitti, la “divina” della commedia all’italiana
Monica Vitti, nome d’arte di Maria Luisa “Marisa” Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931), è una delle più famose attrici del cinema italiano. La sua caratteristica voce roca e l’innata verve l’hanno accompagnata per […]
Addio a Gigi Proietti, l’indimenticabile mattatore della scena italiana
Nel giorno del suo ottantesimo compleanno scompare Gigi Proietti, attore, drammaturgo e regista. Artista dalla straordinaria vis comica, Proietti è considerato uno dei massimi esponenti della storia del teatro italiano; nel 1963 grazie […]
Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo
L’UNESCO ha dichiarato il 27 ottobre Giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo come occasione per promuovere la consapevolezza dell’importanza di immagini e suoni per la memoria collettiva. L’UNESCO invita le istituzioni di tutti […]
Ugo Tognazzi à la carte
È uno dei “mostri sacri” della comicità italiana. La storia e il fondamentale contributo creativo alla nascita del varietà televisivo in Italia di Ugo Tognazzi, anche attraverso le interviste a quanti gli sono […]
Il minestrone, 1981
“Il minestrone”, film di culto del 1981 di Sergio Citti, e interpretato da attori del calibro di Roberto Benigni, Ninetto Davoli e Franco Citti, è il filo che lega Pasolini a Benigni. Il […]
9 ottobre 1960: viene pubblicato “Il giorno della civetta”
Il 9 ottobre 1960 viene pubblicato in anteprima, sulla rivista “Mondo nuovo”, “Il giorno della civetta”, romanzo d’esordio dello scrittore e giornalista Leonardo Sciascia. Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 […]
Walter Matthau, “Einstein” del cinema
Walter Matthau, (New York, 1° ottobre 1920 – Santa Monica, 1° luglio 2000), è stato uno degli attori statunitensi più famosi del mondo. Nell’intervista proposta da Rai Teche Walter Matthau parla del ruolo […]
Papà Ugo
Un insolito ritratto di Ugo Gregoretti, attore, regista cinematografico, televisivo e teatrale (Roma, 28 settembre 1930 – Roma, 5 luglio 2019) , nonché padre di 5 figli. I figli e la moglie ce […]
Agatha Christie, la signora del giallo di tutti i tempi
Le sue opere sono le più vendute di tutti i tempi e centinaia sono gli adattamenti cinematografici e televisivi dei racconti gialli: Agatha Christie (Torquay, 15 settembre 1890 – Wallingford, 12 gennaio 1976) è considerata una delle scrittrici […]
Peter Sellers, la pantera rosa del cinema inglese
Peter Sellers, nome d’arte di Sir Richard Henry Sellers (Southsea, 8 settembre 1925 – Westminster, 24 luglio 1980), è stato un attore, sceneggiatore, regista e cantante britannico. È ricordato per le spiccate doti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










