Rossellini sul set del film “Era notte a Roma”, 1960
Nell’estratto dell’intervista in onda il 28/01/1960, e riproposto nel programma “La grande Radio”, Il giornalista Lello Bersani intervista il regista Roberto Rossellini nel teatro di posa numero 13 di Cinecittà, durante le riprese […]
Piera Degli Esposti e la Medea di Pasolini
Intervista di Ruggero Po a Piera Degli Esposti, in occasione dell’imminente anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. L’attrice rievoca i propri ricordi relativi al rapporto con il regista e scrittore, alle riprese […]
Intervista a Gary Cooper, 1953
Il programma “Radioscrigno” ripropone l’intervista realizzata nel 1953 dal giornalista Lello Bersani all’attore americano Gary Cooper sulla sua attività cinematografica e sulla vita privata. Gary Cooper, nato Frank James Cooper (Helena, 7 maggio […]
In ricordo di Gino Gervi
Gino Cervi, nome d’arte di Luigi Cervi (Bologna, 3 maggio 1901 – Punta Ala, 3 gennaio 1974), è stato un attore italiano dotato di grande presenza scenica e di una notevole incisività recitativa, […]
Shakespeare interpretato da Totò, 1952
Nel brano audio tratto dal programma radiofonico “La Giraffa”, del 1952, Totò declama versi di Shakespeare in chiave comica. Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis […]
Orson Welles rilegge Shakespeare, 1970
Nel 1970 Sandro Paternostro incontra il regista americano Orson Welles che ci racconta la sua visione dei drammi shakespeariani. George Orson Welles (Kenosha, 6 maggio 1915 – Hollywood, 10 ottobre 1985) attore, regista, […]
Il “Marco Antonio“ di Shakepseare interpretato da Marlon Brando, 1954
Quello che segue è un estratto radiofonico dell’interpretazione, in lingua inglese, dell’orazione di “Marco Antonio” nel film “Giulio Cesare” (dall’omonima tragedia di Shakespeare) diretto da Joseph L. Mankiewicz nel 1954.
Addio a Karin Huff, il volto della commedia all’italiana anni ’80
Si è spenta a 55 anni Karina Huff, attrice che ha raggiunto la notorietà sul grande schermo per avere interpretato ruoli in commedie italiane come “Sapore di Mare” e “Vacanze di Natale”. Ha […]
Gino Cervi nel monologo dell’Amleto di Shakespeare, 1948
Nel 1948 Gino Cervi (1901-1974) doppiò il grandissimo Laurence Olivier (1907-1989) nell’edizione italiana della versione cinematografica dell’”Amleto” di Shakespeare, per la quale l’artista inglese aveva vinto l’Oscar come migliore attore. Una prova molto […]
3 aprile 1924: il primo tango di Marlon Brando
Il 3 aprile del 1924 nasceva un’icona del cinema mondiale: Marlon Brando. Nell’intervista in onda il 27 maggio del 1963 per il programma “La nostra Repubblica”, Brando parla della figura dell’attore in relazione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico