Pier Paolo Pasolini e il pubblico
Il rapporto di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975) con il pubblico: nel programma Cinema 70 un incontro del regista con diversi rappresentanti del pubblico che lo […]
Martin Scorsese: l’importanza delle radici
“Le radici devono rimanere, quando si disperde la gente, la cultura se ne va”, Martin Scorsese intervistato da Lina Wertmüller (Roma, 14 agosto 1928 – Roma, 9 dicembre 2021) parla delle sue radici […]
Molliche: le interviste di Vincenzo Mollica
Buon compleanno Vincenzo Mollica! Per l’occasione Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia “Molliche: le interviste di Vincenzo”. Vincenzo Mollica (Formigine, 27 gennaio 1953) è soprattutto il volto conosciuto e amato dal pubblico per […]
“La partita” di Sergio Citti
Rai Teche festeggia insieme al 41° Torino Film Festival (Torino, 24 novembre – 2 dicembre) il novantesimo anniversario della nascita di Sergio Citti (Roma, 30 maggio 1933 – Lido di Ostia 11 ottobre […]
Lorenza Mazzetti: il 1960 visto dai bambini
“Cosa ti è accaduto di bello quest’anno?” questa domanda posta a una serie di bambini è l’idea semplice, ma potente, che dà corpo a Un anno di più, film di Lorenza Mazzetti (Roma, […]
Circuito Chiuso: un giallo di Giuliano Montaldo, metafora della civiltà delle immagini
Rai Teche ripropone nella fascia Teche su RaiPlay il film “Circuito Chiuso”, un giallo diretto da Giuliano Montaldo (Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023) e ispirato dal romanzo di Ray […]
Andrea Purgatori: cinema e mafia
Un’intervista di Alessandro Cecchi Paone ad Andrea Purgatori (Roma, 1º febbraio 1953 – Roma, 19 luglio 2023), da “La cronaca in diretta” del luglio 1995, dove il giornalista presenta il film da lui […]
Restaurato “Appunti per un film sull’India” di Pier Paolo Pasolini
Rai Teche ha completato il restauro del documentario di Pier Paolo Pasolini “Appunti per un film sull’India” del 1967 che propone qui in versione rinnovata. Il recupero è stato fatto a partire da […]
Addio a Francesco Nuti
“Fare un’intervista a un comico è un dramma” così esordisce Paolo Limiti in questo incontro con Francesco Nuti nel 1983 sul suo film “Sono Contento”. L’attore e regista è morto il 12 giugno […]
Addio a Luisita “Isa” Barzizza
Ci ha lasciati Luisita “Isa” Barzizza (Sanremo, 22 novembre 1929 – Palau, 28 maggio 2023) una delle più importanti interpreti della rivista, del cinema e della televisione italiana. Indimenticabile nello sketch del vagone […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico