Liz Taylor, la diva dagli occhi viola
Il 26/09/1953 Lello Bersani intervista una giovanissima Liz Taylor durante il suo soggiorno romano. L’attrice parla della sua vita privata, del figlio e della sua carriera, ricordando il debutto cinematografico, quando era ancora […]
Nino Manfredi: autoritratto d’attore, 1965
Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi del cinema […]
Wim Wenders e Bernardo Bertolucci, una conversazione, 1985
Conversazione tra i registi Wim Wenders e Bernardo Bertolucci, realizzata a Roma negli anni Ottanta, dopo l’uscita italiana del film ” Lampi sull’acqua ” di Wenders e Nicholas Ray, nel corso della quale […]
Intervista ad Anna Magnani – “TV7”, 1964
Anna Magnani (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 settembre 1973) è stata un’icona indiscussa del neorealismo italiano. Nell’intervista rilasciata per TV7, in onda il 1964, l’attrice parla di sé, del suo modo […]
Ennio Flaiano, un intellettuale “con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”
Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano. Scrisse per “Oggi”, “Il Mondo”, il “Corriere della Sera”; lavorò […]
James Dean, icona dell’attore bello e dannato
Novant’anni fa nasceva James Dean (Marion, 8 febbraio 1931 – Cholame, 30 settembre 1955) attore dalla vita tormentata e dai ruoli “dannati” come quello di “Gioventù bruciata”, in inglese Rebel Without a Cause, […]
Clark Gable, sex symbol di sempre
Il 1° febbraio 1901 nasceva Clark Gable, attore statunitense. Dotato di grande fascino, carisma e di una forte presenza scenica, dagli anni trenta fino alla sua morte, fu una delle maggiori stelle della […]
In ricordo di Cecilia Mangini
Cecilia Mangini (Mola di Bari, 31 luglio 1927 – Roma, 21 gennaio 2021) è stata una regista, sceneggiatrice e fotografa italiana. È considerata la prima documentarista donna in Italia. Infanzia e formazione Fin […]
Omaggio a David Lynch, il regista dei sogni
Nella puntata del programma “Hollywood Party”, in onda il 10/02/2002, il regista americano David Lynch viene intervistato sul film “Mulholland Drive”, e l’intervista è tradotta e commentata in studio da Alberto Crespi. Il […]
I grandi documentari di Rai Teche
I grandi documentari di Rai Teche Vai alla raccolta integrale I grandi documentari di Rai Teche, il più grande archivio audiovisivo italiano.Un patrimonio che attraversa letteratura, cinema, teatro, musica, danza, arte e sport nonché “il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
Thich Nhat Hanh: l'uomo che ha toccato la pace
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta