La vendetta di Egisto e Clitemnestra
Estratto dall’”Agamennone” di Vittorio Alfieri, ispirata alla tragedia “Agamemnon” di Lucio Anneo Seneca, con Marisa Belli nel ruolo di Clitemnestra, per la regia di Renzo Giovampietro che interpreta anche il personaggio di Egisto. […]
Curzio Malaparte nell’intervista di Zavoli, 1957
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma,19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano. Particolarmente noto, al grande pubblico, per i suoi […]
Antigone alla radio
Estratto dalla prima scena dell’adattamento radiofonico della tragedia sofoclea “Antigone”, nella traduzione di Enzio Cetrangolo, Compagnia di prosa della RAI di Firenze, regia di Ottavio Spadaro, con Lucia Catullo nella parte di Antigone […]
La creazione del mondo secondo il Timeo di Platone
Lettura di alcuni passi del dialogo “Timeo” di Platone, in cui si affronta il problema cosmologico dell’universo e viene spiegata la creazione del tempo, del cielo e degli astri per voce dell’interlocutore Timeo […]
Elio Toaff, il rabbino della pace
Elio Toaff (in ebraico: אליהו טואף?; Livorno, 30 aprile 1915 – Roma, 19 aprile 2015) è stato un rabbino italiano, considerato la massima autorità spirituale e morale ebraica in Italia dal secondo dopoguerra […]
Il mito di Elettra nel Novecento
Breve illustrazione didattica curata da Lucia Strappini, storica della letteratura italiana e autrice del programma insieme a Franca Angelini, sulla figura di Elettra e sulla saga degli Atridi nell’opera di Eschilo, Sofocle ed […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 3
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sull’”Antigone” di Sofocle: la differenza di carattere tra le sorelle Ismene e Antigone e il senso del tragico che quest’ultima incarna; il sentimento […]
Babau
Nella primavera del 1970 Poli effettua, per il programma “Babau”, un’indagine in quattro puntate sulle caratteristiche negative dell’italiano medio (mammismo, conformismo, arrivismo, intellettualismo). Ne risulta una summa di memorabili performance d’autore. Andato in onda […]
Le gesta del Titano
Approfondimento sulla figura di Prometeo: l’etimologia del nome del Titano e la sua genealogia; l’irriverenza nei confronti di Zeus, il furto del fuoco e la versione del mito secondo Esiodo; la creazione dell’uomo […]
Lettura dell’incipit dell’Iliade
Lettura dei versi 1 – 43 tratti dal Libro I dell’”Iliade” nella traduzione di Vincenzo Monti.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico