Eugenio Montale racconta Dylan Thomas
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano. Tra i massimi poeti italiani del Novecento, […]
Juan Vicente Piqueras – Roma, studi Rainews, 2002
Juan Vicente Piqueras è un poeta spagnolo contemporaneo nato nel 1960 nel piccolo paese valenzano di Los Duques de Requena. Piqueras, di origine contadina, ha tradotto in spagnolo le poesie di Tonino Guerra. […]
Jostein Gaarder – Mantova, settembre 2005
Jostein Gaarder (Oslo, 8 agosto 1952) è uno scrittore norvegese. Reso celebre dal suo romanzo “Il mondo di Sofia” in occasione del Festival della letteratura di Mantova, nell’intervista di Luciano Minerva ci parla […]
In ricordo di Goffredo Parise
Il 31 agosto del 1986 scompare Goffredo Parise, scrittore e giornalista. Dopo i bombardamenti tedeschi di Vicenza, sua città natale, aderisce alla Resistenza, collaborando con il Partito d’Azione. Per il Corriere della Sera […]
“Alle fronde dei salici” di Salvatore Quasimodo
Il 20 agosto 1901 nasceva il poeta Premio Nobel Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo. Quasimodo ha contribuito alla traduzione […]
Jostein Gaarder – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Jostein Gaarder (Oslo, 8 agosto 1952) è uno scrittore norvegese. Nell’incontro col pubblico del Festival di Mantova, Gardeer racconta da “Il mondo di Sofia” che lo ha reso celebre alla Sophie Foundation, il […]
Roberto Calasso, la storia dell’editoria italiana
E’ scomparso ieri sera a Milano, all’età di ottant’anni, Roberto Calasso, scrittore e direttore editoriale della casa editrice Adelphi Grazie alla sua fervida attività, la casa editrice era arrivata a spiccare nel mondo […]
Tommaso Landolfi, il Novecento “fantastico” della letteratura
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano, viene considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento, complice la […]
Vittorio De Sica racconta…
Per la trasmissione “Vittorio de Sica racconta..”, nella puntata del 02/04/1961, il celebre attore e regista legge la fiaba ” Il gigante egoista” dello scrittore irlandese Oscar Wilde. Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano […]
2 luglio 1961: la scomparsa di Hemingway
Sessant’anni fa, negli Stati Uniti, lo scrittore Ernest Hemingway metteva fine alla propria vita con un colpo di fucile. Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico