Charles Bukowski, quando la letteratura è questione di Eros
A cent’anni dalla sua nascita, Rai Teche ricorda lo scrittore Charles “Hank” Bukowski (noto anche con lo pseudonimo Henry Chinaski, suo alter ego letterario) (Andernach, 16 agosto 1920 – San Pedro, 9 marzo […]
Isabel degli spiriti
Isabel Allende Llona (Lima, 2 agosto 1942) è una scrittrice cilena naturalizzata statunitense, celebre per aver scritto romanzi che uniscono mito e realismo, appartenente alla corrente letteraria cilena del realismo magico in cui […]
Andrea Camilleri racconta il suo Pirandello
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925), scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e docente italiano, papà del celebre commissario Montalbano, racconta il suo rapporto con Luigi Pirandello all’Università La Sapienza di Roma in occasione […]
Dieci domande al poeta Alfonso Gatto
La trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti” in onda il 25/05/1963, presentava la rubrica “Dieci domande a…” , in cui lo scrittore, poeta, artista intervistato rispondeva a quesiti su cultura, società, […]
Ricordando Andrea Camilleri a un anno dalla sua scomparsa
Scrittore, autore televisivo e teatrale, Andrea Camilleri scompariva il 17 luglio 2019. Noto al grande pubblico per il personaggio del Commissario Montalbano, ha saputo raccontare al grande pubblico, con maestria, ironia e acume, […]
Andrea Camilleri a “Parla con me”, 2011
Per il programma “Parla con me”, in onda nel 2011, Serena Dandini intervista Andrea Camilleri sulla vita privata e professionale, sui tagli alla scuola pubblica, sul suo ultimo romanzo ” Gran Circo Taddei […]
Camilleri intervistato da Enzo Biagi per “Il fatto, 2002
Per il programma “Il fatto”, in onda nel 2002, Enzo Biagi intervista Tabucchi e Camilleri sul loro rifiuto di partecipare al “XXII Salone del libro di Parigi” quali rappresentanti del Governo Berlusconi, sulla […]
Andrea Camilleri: “ho imparato a scrivere leggendo”
Il celebre scrittore, scomparso il 17 luglio 2019, esordisce nel 1978 con “Il corso delle cose”, scritto dieci anni prima e pubblicato gratuitamente da un editore a pagamento con l’impegno di citare l’editore […]
Andrea Camilleri, ricordi di scuola
Lo scrittore Andrea Camilleri, al microfono di Graziano Graziani per il programma “Fahrenheit”, ricorda l’anno scolastico 1942/1943 vissuto ad Agrigento ed esprime alcune sue riflessioni sul tema dell’esame di maturità. Andrea Calogero Camilleri […]
Tiresia raccontato da Camilleri
Lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato da Loredana Lipperini in occasione dell’uscita del proprio libro “Conversazioni su Tiresia” per conto della casa editrice Sellerio, racconta la vicenda del personaggio di Tiresia. L’approfondimento sulla sua […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico