Sessantotto quotidiano
Henry Valentine Miller (New York, 26 dicembre 1891 – Pacific Palisades, 7 giugno 1980) è stato uno scrittore, pittore, saggista e reporter di viaggio statunitense. È ricordato soprattutto per la rottura con le […]
Marchese De Sade, il padre della letteratura erotica
2 giugno di 280 anni fa, nel 1740, nasceva il marchese De Sade Donatien-Alphonse-François de Sade, signore di Saumane, marchese e conte de Sade (Parigi, 2 giugno 1740 – Charenton-Saint-Maurice, 2 dicembre 1814), […]
Edoardo Sanguineti, 350 ore inedite delle Teche Rai al nuovo Centro Studi interuniversitario
Il 18 maggio 2020, a dieci anni dalla scomparsa di Edoardo Sanguineti, all’interno del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino – in collaborazione con l’Università di Milano Statale e con gli atenei […]
Marcovaldo, il romanzo di Calvino va in Tv
Il 1 maggio 1970 viene mandato in onda Marcovaldo di Italo Calvino per la regia di Giuseppe Bennati. Guarda il filmato: Marcovaldo
Giornata mondiale del libro
Il 23 aprile ricorre la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. […]
Luis Sepulveda, la memoria storica del Cile
Lo scrittore cileno più amato dagli italiani si racconta in una intervista a Corrado Augias
Gianni Rodari: un manuale di conversazione intergenerazionale
Gianni Rodari, all’anagrafe Giovanni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue. […]
Giorgio Bassani: ricordi, 1979
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone un’intervista, tratta dal programma radiofonico “Voi ed io ’79” in […]
Omaggio a Marguerite Duras
Per il programma “Si dice donna” in onda il 04/03/1982, la scrittrice e regista cinematografica Marguerite Duras commenta alcune sue fotografie, da cui trae spunto per parlare della sua professione, del fratello morto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico