L’amore secondo Giorgio Manganelli
Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 – Roma, 28 maggio 1990) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario italiano, nonché uno dei teorici più coerenti della neoavanguardia. Per il programma “Tam tam” […]
Edipo è colpevole?
Intervista di Loredana Lipperini al giudice costituzionale Marta Cartabia sugli argomenti affrontati nel volume “Giustizia e mito” (da lei scritto insieme a Luciano Violante ed edito nel 2018 dalla casa editrice Il Mulino) […]
Lettura dell’incipit del De rerum natura di Lucrezio
Lettura dei versi 1 – 25, tratti dal Libro I del poema “De rerum natura” di Tito Lucrezio Caro, prima parte dell’Inno a Venere, divinità genitrice di Enea e della sua stirpe, celebrata […]
Io dico, tu dici – Il linguaggio dello sport
A maggio del 1968 parte l’inchiesta “Io dico, tu dici”, un singolare esperimento di indagine linguistica condotta con estremo rigore, senza nulla togliere alla godibilità della rubrica, in cui Enzo Tortora raccoglie per […]
Orson Welles, 80 fa andava in onda”la guerra dei mondi”
Il 30 ottobre del 1938 Orson Welles trasmette per radio un realistico adattamento de “La guerra dei mondi”, causando il panico in tutti gli Stati Uniti Registrazione audio del 1938 dal titolo: “Orson […]
La pietas di Enea
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari che, riprendendo i versi 94 – 95 del XXVI Canto dell’”Inferno”, si sofferma sulle differenze che contraddistinguono l’indole e la natura del personaggio Enea da […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 1
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso, divinità straniera in quanto proveniente dalla Tracia, e in particolare sul rapporto del dio con la tragedia (Uomini e profeti, 5 […]
Le gesta di Ulisse raccontate nell’Inferno di Dante
Un’illustrazione delle gesta di Odisseo, condannato da Dante Alighieri per la sua astuzia, e pertanto collocato nell’VIII bolgia dell’Inferno; all’illustrazione si intervallano letture dei versi 79 – 142 tratte dal XXVI Canto dell’”Inferno” […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 3
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla doppiezza di Dioniso, sul rapporto della divinità con la tragedia e sulla colpa dell’eroe tragico (Uomini e profeti, 5 marzo 2000, Radio3).
Antonio Tabucchi, gli zingari e il Rinascimento
Per la trasmissione “un mondo a colori”, lo scrittore Antonio tabucchi parla del suo libro “Gli zingari nel Rinascimento” e del suo impegno umanitario
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico