Mario Rigoni Stern, ritorno al paese
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano. Il suo romanzo più noto è Il sergente nella neve (1953), un’autobiografia della ritirata […]
50° anniversario della morte di Quasimodo
Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959. Per il programma “Arti […]
Curzio Malaparte nell’intervista di Zavoli, 1957
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma,19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano. Particolarmente noto, al grande pubblico, per i suoi […]
Ryszard Kapuscinski – Udine 2006
A Udine la lectio magistralis di Ryszard Kapuscinski (Pinsk, 4 marzo 1932 – Varsavia, 23 gennaio 2007), giornalista, scrittore e saggista polacco. I temi: breve storia dell’idea del rapporto con l’Altro, i confini […]
Casanova ovvero: le donne come avventura esistenziale
Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Di lui resta […]
Andrej Voznesenskij su Boris Pasternak- L’Approdo 1963
Andrej Andreevič Voznesenskij, in russo: Андрей Андреевич Вознесенский? (Mosca, 12 maggio 1933 – Mosca, 1º giugno 2010), è stato un poeta russo. Per “L’approdo”, in onda nel 1963, il poeta parla della sua poesia in rapporto a quella dell’amico e mentore, lo scrittore russo […]
Addio a Philip Roth, voce narrante dell’America
Philip Milton Roth (Newark, 19 marzo 1933 – New York, 22 maggio 2018) è stato uno dei più noti e premiati scrittori statunitensi, considerato tra i più importanti romanzieri ebrei di lingua inglese, […]
Antigone alla radio
Estratto dalla prima scena dell’adattamento radiofonico della tragedia sofoclea “Antigone”, nella traduzione di Enzio Cetrangolo, Compagnia di prosa della RAI di Firenze, regia di Ottavio Spadaro, con Lucia Catullo nella parte di Antigone […]
Buonasera con… Luigi Malerba
Il programma “buonasera con” dedica una puntata allo scrittore Luigi Malerba (Pietramogolana, 11 novembre 1927 – Roma, 8 maggio 2008) il quale, nell’intervista, racconta della sua infanzia, della propria vocazione narrativa e degli […]
In difesa di… Luigi Malerba e Orvieto
Per il programma “In difesa di” in onda nel 1974, lo scrittore Luigi Malerba commenta il patrimonio artistico della città di Orvieto, la sua storia architettonica, culturale e sociale Luigi Malerba, pseudonimo di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico