Giuseppe Ungaretti, prolusione per la Laurea Ad Honorem
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. Nell’ambito della trasmissione “Piccolo pianeta” viene trasmesso il discorso che il poeta Giuseppe […]
L’ispirazione poetica secondo Ungaretti
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. In occasione dell’anniversario della sua morte, Rai Teche propone un estratto della trasmissione […]
Ungaretti legge la poesia “Sono una creatura”
Nella trasmissione “Il fascino discreto della parola” viene trasmessa la declamazione, da parte del suo autore, il poeta Giuseppe Ungaretti, della poesia “Sono una creatura”, di cui si riporta un estratto.
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Per il programma radiofonico “La ricerca”, in onda nel 1977, Paola Montefoschi e Luigi Tundo, allievi e studiosi del poeta Giuseppe Ungaretti, conversano insieme a Mario Petrucciani, docente e critico letterario, e a […]
L’età d’oro dell’uomo
Lettura, per voce di Sara Di Nepi, dei versi 101 – 112 del Libro I delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone che narrano dell’età d’oro dell’uomo sulla terra, una primigenia era di pace […]
Eduardo legge le poesie di Salvatore Di Giacomo
Eduardo De Filippo legge alcune poesie di Salvatore Di Giacomo tra cui “Ammore abbasato”, “Vurria scrivere nu Libbro”, “Marzo”, “Lettera amirosa”, “Da ’O Quarto Piano”, “’E Cecate ’E Caravaggio”, “Comme va?”. Eduardo De […]
Laurea Honoris Causa ad Eduardo De Filippo,1980
Eduardo De Filippo, ospite della trasmissione “Radio anch`io `80”, viene intervistato dal giornalista Gianni Bisiach in occasione del conferimento della laurea in lettere Honoris Causa, dell’università di Roma “La Sapienza” (18/11/1980). In studio […]
La Rai al XXIX Salone Internazionale del libro di Torino
La Rai torna al Salone del Libro di Torino come media partner della XXIX edizione, raccontandone i cinque giorni attraverso numerosi programmi radio e tv, sul web e nel proprio stand al Padiglione […]
La Teogonia di Esiodo
Lettura dei versi 21 – 42 tratti dal prologo della “Teogonia” di Esiodo sull’incontro del poeta con le Muse, figlie di Zeus, cui segue un commento di Cristiano Grottanelli, storico delle religioni, sull’opera […]
Salvatore Quasimodo, il cruccio del Nobel – 1959
Intervista a Salvatore Quasimodo che insiste sulla sua vocazione di scrittore indipendente. Riflette sula sua poesia come opera di reazione e sul suo lavoro in campo teatrale.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico