Rai Teche racconta: La fantascienza in TV
Rai Teche presenta “La fantascienza in Tv” di Silvana Palumbieri, per volgere l’attenzione alla fantascienza del passato come oggetto di riflessione per esplorare nuovi terreni e innovazioni appassionanti. Dagli esordi della televisione passando […]
Roberto Bisacco racconta Il Principe Canarino
Roberto Bisacco (Torino, 1 marzo 1939 – Roma, 10 ottobre 2022), è stato attore televisivo e teatrale che ha regalato agli spettatori italiani sceneggiati, spettacoli e film di immenso pregio nel corso della […]
Edoardo Sanguineti – La Prima dell’Edipo Re
La prima dell’Edipo Re, della serie C’ero anch’io. Radiocronache immaginarie dei nostri inviati speciali scritto da Edoardo Sanguineti, diretto da Gianni Casalino e registrato negli studi Rai di Torino, è andato in onda […]
Irene Papas nel ruolo di Giocasta
Intervista di Cristina Faloci all’attrice Irene Papas (Chiliomodi, 3 settembre 1926 – Chiliomodi, 14 settembre 2022) sulla psicologia e su una possibile interpretazione del personaggio di Giocasta, madre e consorte di Edipo, nella […]
Mariella Mehr: tutto il mondo è un esilio
Mariella Mehr (Zurigo, 27 dicembre 1947 – Zurigo, 5 settembre 2022) è stata una scrittrice e poetessa svizzera di etnia Jenisch. Fu vittima, da bambina e da adolescente, del programma eugenetico “Enfants de […]
Kader Abdolah: il dovere di essere scrittore
Kader Abdolah, pseudonimo di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani (Arak, 12 dicembre 1954), è uno scrittore iraniano naturalizzato olandese. Rifugiato politico in Occidente, vive nei Paesi Bassi e scrive le sue opere in olandese. […]
Raffaele La Capria, “a cuore aperto”
Raffaele La Capria (Napoli, 3 ottobre 1922 – Roma, 26 giugno 2022) è stato uno scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano dalla produzione letteraria vastissima. Il suo capolavoro letterario, “Ferito a morte”, nel 1961 […]
Abraham Yehoshua: il rapporto tra morale e scrittura
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022) è stato uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. In questa intervista di Luciano Minerva, rilasciata a Roma nel 2001 presso […]
Il salone del libro di Torino
Il Salone internazionale del libro di Torino (dal 1988 al 1998 Salone del libro, dal 1999 al 2001 Fiera del libro, dal 2002 al 2009 Fiera internazionale del libro) è la più importante […]
Mario Rigoni Stern: quando la disfatta non è un poema eroico
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano. Il suo romanzo più noto è “Il sergente nella neve” (1953), un’autobiografia della ritirata […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico