Eugenio Montale e la sua posizione politica
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, parla del proprio impegno politico e definisce “antifascismo passivo” la sua personale posizione nei confronti del regime fascista. Questo contributo è […]
Eugenio Montale e la televisione
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, giornalista, traduttore, critico musicale e scrittore italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1975. Per ricordare la sua […]
Eugenio Montale, il mestiere di scrivere
Milano, 1965: Il poeta Eugenio Montale entra nella sede del quotidiano “Corriere della Sera”, ove lavora come critico musicale e letterario. Parla dei suoi esordi, del suo incontro con il politico e scrittore […]
Achille Campanile: l’effetto umoristico della comunicazione mancata
Achille Campanile (Roma, 28 settembre 1899 – Lariano, 4 gennaio 1977), scrittore e grande umorista, viene intervistato durante la trasmissione “L’arte di far ridere”, in onda nel 1974, dal conduttore Alessandro Blasetti. Il […]
Masscult e Midcult nella definizione di Alberto Moravia
Per il programma “l’approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda il 09/03/1965, Alberto Moravia traccia una distinzione concettuale tra cultura di massa e “midcult”. Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, […]
Viaggio di nozze: Cesare Pavese letto da Nando Gazzolo
Nel programma “Racconto del venerdì”, in onda su Radio Due il 04/11/1977, l’attore Nando Gazzolo legge il racconto “Viaggio di nozze” del poeta e scrittore Cesare Pavese (1908-1950), pubblicato nel volume “Notte di […]
La casa in collina: Cesare Pavese letto da Oreste Rezzini
L’attore Oreste Rizzini legge un passo dal romanzo “La casa in collina” del poeta e scrittore Cesare Pavere (1908-1950) per la trasmissione “Pagine. Le parole della Resistenza”, in onda su Radio Tre il […]
Hai viso di pietra scolpita: Cesare Pavese letto da Sergio Fantoni
Nel programma radiofonico “UN poeta, un attore”, in onda il 02/06/1988 su Radio Due, l’attore Sergio Fantoni interpreta “Hai viso di pietra scolpita”, dalla raccolta “La terra e la morte” del poeta e […]
Andrea Camilleri racconta Pirandello
Andrea Camilleri, intervistato da Silvia Fanfani per il programma “Radio d’annata”, racconta della sua esperienza di regista radiofonico delle opere di Luigi Pirandello, soffermandosi sulle scelte inerenti allo studio della lingua, su aneddoti […]
Andrea Camilleri: come nasce “Montalbano”
Lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato da Marino Sinibaldi, illustra le tecniche della sua scrittura, soffermandosi sul personaggio di Montalbano e sull’importanza dell’esperienza del teatro e della radio nella creazione dei dialoghi. Andrea Calogero […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico