Serata Carosone
Renato Carosone, pseudonimo di Renato Carusone (Napoli, 3 gennaio 1920 – Roma, 20 maggio 2001), è stato un cantautore, pianista, direttore d’orchestra e compositore italiano. Tra i più grandi autori e interpreti della […]
Addio a Franco Battiato, il poeta della musica
E’ scomparso questa mattina Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945), cantautore, compositore e musicista italiano. Il Maestro della musica italiana lascia brani indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente. […]
Speciale per voi: Baglioni, 1970
“Speciale per voi”, il talk show musicale trasmesso dal 1969 al 1970 sul secondo canale della Rai, condotto da Renzo Arbore con la collaborazione di Leone Mancini, dedica la puntata del 23 giugno […]
Mister Fantasy – Musica da vedere
In occasione dei 40 anni dalla prima messa in onda di “Mister Fantasy – Musica da vedere” Rai Teche propone su Rai Play un’antologia della prima stagione del programma dedicato alla musica di […]
Massimo Ranieri, Sanremo 1968
assimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone (Napoli, 3 maggio 1951), è un cantante, attore, conduttore televisivo, regista teatrale, showman, doppiatore e ballerino italiano. Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, […]
Addio Milva
Si è spenta ieri a Milano Milva, la grande cantante e attrice, Ilvia Maria Biolcati, aveva 81 anni. Soprannominata “La Rossa” per il colore della sua chioma. Milva ha calcato i palcoscenici di […]
Mara Maionchi , 80 anni di pura energia musicale
Mara Maionchi (Bologna, 22 aprile 1941) è una produttrice discografica, personaggio televisivo, conduttrice radiofonica e talent scout italiana. Nel 1967 trova impiego presso la casa discografica Ariston Records e nel 1975 approda alla […]
Giuseppe Sinopoli dirige la “Resurrezione” di Gustav Mahler
Giuseppe Sinopoli (Venezia, 2 novembre 1946 – Berlino, 20 aprile 2001) è stato un direttore d’orchestra, compositore e saggista italiano. Per ricordarlo, rai Teche pubblica la Sinfonia numero 2 di Gustav Mahler in […]
Diamoci del tu, 1967
Caterina Caselli (Modena, 10 aprile 1946) è una cantante, produttrice discografica, attrice e conduttrice televisiva italiana, popolare soprattutto negli anni sessanta e nota per la canzone Nessuno mi può giudicare. Conosciuta anche come […]
Stravinskij nel ricordo di Darius Milhaud e Luciano Berio
Igor’ Fëdorovič Stravinskij, anglicizzato e francesizzato in Igor Stravinsky (in russo: Игорь Фёдорович Стравинский?; Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971), è stato un compositore e direttore d’orchestra russo naturalizzato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico