TV7 n. 1 – La casa del Presidente Segni
Il 20 gennaio 1963 la Rai trasmetteva sul Canale Nazionale la prima puntata di TV7, il settimanale divenuto emblema dell’approfondimento giornalistico sul piccolo schermo, iniziando la sua storia con un servizio sulla casa […]
Tg2 Ring: Enrico Berlinguer
Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla morte nel giugno 1984, Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) è stato una delle figure di maggior rilievo della […]
Mixer: Intervista a Ciriaco De Mita
Luigi Ciriaco De Mita (Nusco, 2 febbraio 1928 – Avellino, 26 maggio 2022) parla del suo concetto di politica, ma anche del suo rapporto coi quattro figli e con la moglie. Il rinnovamento […]
I poteri del Quirinale: alla scoperta della Presidenza della Repubblica
“Le Istituzioni in Italia: i poteri del Quirinale” è uno speciale d’approfondimento sulle funzioni e le peculiarità istituzionali della Presidenza della Repubblica andato in onda il 16 maggio 1983. Il racconto di una […]
29 luglio 1976, Tina Anselmi prima donna di Governo
Il 29 luglio 1976 in Italia, con la nomina a ministro del lavoro e della previdenza sociale, Tina Anselmi è la prima donna a ricoprire una carica di governo nella Repubblica Italiana. Tina […]
26 luglio 1951, Angela Maria Guidi Cingolani prima donna italiana nel governo
Il 26 luglio 1951 l’onorevole Angela Maria Guidi Cingolani viene nominata sottosegretario del Ministero dell’Industria nel settimo Governo De Gasperi: è la prima volta che una donna italiana entra nel governo Angela Maria […]
Sergio Mattarella, il Presidente della Repubblica compie ottant’anni
Sergio Mattarella (Palermo, 23 luglio 1941), 12º presidente della Repubblica Italiana dal 3 febbraio 2015, è stato deputato, ha ricoperto la carica di ministro per i rapporti con il Parlamento (1987-1989), di ministro […]
Incontri con Indro Montanelli
Indro Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001), è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano e viene considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento. Guarda un estratto […]
Oriana Fallaci: “Sulle donne la parola alle donne”
All’interno del programma “A Z, un fatto come e perché”, del 1976, la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci interviene nel dibattito sull’aborto con una presa di posizione che esprime la volontà di conferire […]
Ricordando Guglielmo Epifani
E’ scomparso a 71 anni, dopo una breve malattia, l’ex leader della Cgil e ex segretario del Pd Guglielmo Epifani. Era stato segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010, e segretario del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










