Padre Pio, preghiera alla Madonna
In una registrazione del 1954, trasmessa nel programma “Se telefonando…”, Padre Pio da Pietrelcina rivolge una preghiera alla Madonna. Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione (Pietrelcina, 25 maggio 1887 – San Giovanni […]
Un passo dal capitolo XXIX della autobiografia di Santa Teresa d’Avila.
Attraverso l’interpretazione dell’attore Alberto Rossatti, ascoltiamo un passaggio dal famoso capitolo XXIX della “Vita” della santa spagnola e Dottore della Chiesa Teresa d’Avila, che ispirò allo scultore Gian Lorenzo Bernini il magnifico gruppo […]
La religione greca e il processo di demitizzazione
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli: la religione greca e il concetto di Caos primigenio e generatore descritto nella “Teogonia” di Esiodo; il successivo ordine apportato dalla divinità olimpiche; approfondimento sull’etimologia […]
La sottomissione degli uomini agli dei
Lettura, nella traduzione di Ettore Romagnoli, di alcuni passi tratti da “Le opere e i giorni” (Le età del mondo) di Esiodo sull’inizio della civiltà umana e sulla sua graduale sottomissione alle divinità […]
Resurrezione: sulle tracce di Cristo Gesù
Il fatto: un uomo è morto sulla croce. Il nome: Gesù Nazareno. Il luogo: il Golgota di Gerusalemme. La data: circa 2000 anni fa. I reperti: frammenti di croce. I testimoni a verbale: […]
Il sacro nell’intepretazione antropologica di Ida Magli, 1995
Il 21 febbraio 2016 si è spenta Ida Magli, antropologa sempre molto attenta alle questioni di genere e e al tema della religiosità popolare. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo radiofonico in […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso nella tragedia di Euripide “Le Baccanti”, di cui si illustrano brevemente la trama e i personaggi; la dimensione dell’irrazionale e della […]
Giorgio la Pira e la dichiarazione al Presidente Nasser
Il giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri dedicò il programma “I tanti nomi della pace” alla figura del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977). Ecco dalla sua viva voce la dichiarazione fatta al […]
Mahmoud Salem Elsheikh ricorda Giorgio La Pira
Nel ciclo di trasmissioni dal titolo “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, il filologo egiziano Mahmoud Salem Elsheikh ricorda le parole del politico e giurista Giorgio La Pira […]
Manuela Sadun in ricordo di Giorgio la Pira
Nel programma “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, la fondatrice dell’associazione “Amicizia ebraico-cristiana” di Firenze, Manuela Sadun, ricorda l’operato del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977) durante […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico