Giornata internazionale dello yoga
Nel 2014, sulla spinta del governo indiano e del suo premier, Narendra Modi, è stata istituita la Giornata Internazionale dello Yoga suo premier. Con un discorso alla 69esima edizione dell’Assemblea delle Nazioni Unite, […]
Fabio Capello, sportivo da palmarès
Il 18 giugno 1946 nasceva Fabio Capello, ex allenatore ed ex calciatore. Presenza fissa nella nazionale italiana nella prima metà degli anni 1970, totalizzando 32 presenze e 8 reti, tra le quali spiccò […]
Paolo Frajese e Sandro Mazzola, un’intervista – 1975
In un’intervista in studio tratta dalla “Domenica Sportiva” numero 1132 del 5 ottobre 1975 il conduttore Paolo Frajese pone in secondo piano la partita odierna di campionato Inter Cesena, preferendo intervistare il campione […]
Carla Fracci, una vita a passo di danza
La puntata del programma “Incontri” del 28/07/1969, è interamente dedicata alla carriera di Carla Fracci (20 agosto 1936 – 27 maggio 2021), la cui fama di ballerina è legata alle interpretazioni di ruoli […]
Ardito Desio, l’uomo che sfidò il K2
Ardito Desio (Palmanova, 18 aprile 1897 – Roma, 12 dicembre 2001) è stato un esploratore, geologo e accademico italiano. Nel 1952 effettuò un’ispezione geologico-mineraria in Giordania per accertare la consistenza dei giacimenti fosfatiferi […]
Auguri a Gustav Thöni, lo sciatore alpino che fece sognare la Nazionale
Gustav Thöni, talora italianizzato in Gustavo Thoeni (Stelvio, 28 febbraio 1951), è un ex sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano. Nativo di Trafoi, frazione del comune di Stelvio, è considerato uno […]
Bearzot Mundial
A dieci anni dalla morte, la figura dell’allenatore Enzo Bearzot (1927-2010) rappresenta saldamente, insieme a quella di Sandro Pertini e all’intera Nazionale di calcio del 1982, l’immagine di un’Italia rigorosa, seria, unita, in […]
Un Maradona inedito
È il 26 settembre 1992 quando Speciale Tg1 trasmette questa emozionante intervista rilasciata da Diego Armando Maradona a Gianni Minà. Il campione argentino, che ha appena ripreso l’attività agonistica dopo un anno e […]
XVII Olimpiadi, Roma, 1960: Oro a Livio Berruti
Nel 1960 i giochi delle XVII Olimpiadi si svolgono a Roma, per la prima volta in Italia. Il 3 settembre è in programma la finale dei 200 metri ed incredibilmente tra i finalisti […]
“Prove tecniche di trasmissione”, 1989
Il 23 luglio 2000 scompare Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano (n. 1922) Paternostro esordisce nel giornalismo della carta stampata dopo la guerra come collaboratore del quotidiano L’Ora di Palermo, per continuare […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico