Natale in 16mm
Una tavola parigina imbandita per le feste, con un commensale d’eccezione: Piero Angela. La padrona di casa fornisce ai telespettatori la ricetta del tipico dessert natalizio francese, il tronchetto. Per il piccolo di […]
Palmiro Togliatti – Tribuna politica, 1960
Palmiro Togliatti, (Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964), leader storico del Partito Comunista Italiano, fa un intervento a favore del lavoro, dell’eguaglianza sociale e contro la corruzione endemica nel Paese. […]
In memoria di Alcide De Gasperi
“Un antifascista fermo e coerente, molto operoso nei suoi sforzi per la riconquista della libertà”: così Sandro Pertini ricordava Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954) […]
Primo Levi, 18 interviste rilasciate alla Rai
“Accanto al desiderio feroce di sopravvivere viveva un altro desiderio altrettanto preciso: tornare a casa e scrivere queste cose che ho scritto”. Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) […]
A 100 anni dall’omicidio Matteotti
100 anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti veniva assassinato dalla Ceka fascista. La dinamica di quel brutale omicidio viene ricostruita da Sergio Zavoli in una puntata di “Nascita di una dittatura” […]
A 80 anni dallo sbarco in Normandia
L’operazione Overlord comincia il 6 giugno 1944: una flotta di 5.339 navi salpa dalla Gran Bretagna verso la costa Francese. Lo sbarco in Normandia, un punto di svolta del conflitto mondiale, viene raccontato […]
25 Aprile, l’ora della Liberazione
In occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, Rai Teche propone una rosa di titoli incentrati su episodi della guerra partigiana, il cui racconto è stato affrontato in passato dalla Rai sia […]
“Le radici della libertà” di Ermanno Olmi (1972)
Ermanno Olmi e Corrado Stajano nel 1972 raccontarono gli anni dell’impegno antifascista attraverso quattro protagonisti della lotta contro la dittatura: don Giovanni Minzoni, Giovanni Amendola, Lauro De Bosis, Camilla Ravera. In occasione della Festa […]
Oppenheimer e la bomba atomica
Dopo Hiroshima, maturò in noi “un senso di orrore e responsabilità e, allo stesso tempo, un desiderio di fare in modo che una cosa simile non dovesse ripetersi mai più”, così il fisico […]
I test nucleari nell’atollo di Bikini
Settant’anni fa, il 1° marzo del 1954 a Bikini, gli Stati Uniti fecero esplodere la Bomba H, l’ordigno più potente che sia mai stato costruito. Castel Bravo – il nome in codice del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico