25 marzo ’57: 60 anni di Unione Europea
I Trattati di Roma, firmati il 25 marzo del 1957, vengono considerati l’atto di nascita della grande famiglia europea. Il primo istituisce una Comunità economica europea (CEE), il secondo invece una Comunità europea […]
Si dice donna, 1977
“Si dice donna”, trasmissione televisiva in onda su Rai 2 dal 1977 al 1981, viene oggi considerata un’avventura culturale del tutto originale e di grande risonanza, i cui esiti investirono milioni di telespettatori. […]
L’incontro tra Priamo e Achille
Lettura dell’episodio dell’incontro tra Priamo e Achille dopo la disfatta di Troia (ripresa dai versi 477 – 508 del Libro XXIV dell’”Iliade”), cui segue un’intervista all’antropologa Laura Faranda sul testo appena ascoltato, con […]
Shoah: la testimonianza di Edith Bruck
Tra gli ebrei ungheresi spicca la testimonianza di Edith Bruck, nata in una numerosa e poverissima famiglia ebrea che viveva a Tiszabercel (Tiszakarád), un piccolo villaggio ungherese ai confini dell’Ucraina. Nel 1944 la […]
Giorgio La Pira, dibattito sull’atomica, 1970
La puntata del programma “Quel giorno”, in onda il 19/08/1970, vede impegnati in un dibattito sull’opportunità della bomba atomica come strumento strategico a difesa della pace nel mondo, intellettuali di rilievo come Giorgio […]
Mahmoud Salem Elsheikh ricorda Giorgio La Pira
Nel ciclo di trasmissioni dal titolo “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, il filologo egiziano Mahmoud Salem Elsheikh ricorda le parole del politico e giurista Giorgio La Pira […]
Manuela Sadun in ricordo di Giorgio la Pira
Nel programma “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, la fondatrice dell’associazione “Amicizia ebraico-cristiana” di Firenze, Manuela Sadun, ricorda l’operato del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977) durante […]
1974: nasce la repubblica di Malta
Il 13 dicembre 1974 Malta diventa una repubblica. L’arcipelago maltese, come altre parti d’Europa, è Britannico dalla caduta dell’impero Napoleonico. Malta entra a far parte dell’Unione Europea nel 2003, risultandone lo stato più […]
1912, l’eruzione del Vulcano Stromboli
Il 26 novembre 1912, a sorpresa, ha lugo un’eruzione del vulcano Stromboli, che ricopre con uno strato di cenere tutta l’isola. Il vulcano, ritenuto uno dei più attivi al mondo, richiama oltre 200 […]
Omicidio Calabresi: la cronaca, 1972
Ricostruzione dell’omicidio del Commissario di Polizia Luigi Calabresi, attraverso le testimonianze di alcuni passanti che, al mattino del 17 maggio del 1972, si trovavano in via Cherubini a Milano. Nel contributo radiofonico è […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico