Guido Piovene e il suo “Viaggio in Italia”: online la raccolta con cartina interattiva
Guido Piovene (Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974) è stato uno scrittore e giornalista italiano e nel corso della sua carriera la produzione di Piovene si soffermò sui reportage di […]
Il caso Enzo Tortora, 1983
Il programma “Le Voci della radio”, ripercorre la drammatica vicenda di Tortora e le dichiarazioni che rilascia ai microfoni del giornale radio il 17/06/1983, mentre esce dalla caserma dei carabinieri di Roma per […]
1977: prime elezioni in Spagna dopo il regime franchista
Il 15 giugno del 1977 si svolsero in Spagna le prime elezioni generali dopo quarantun’anni di dittatura franchista, la più lunga delle dittature europee. Vinse l’Unione del Centro Democratico del primo ministro uscente […]
Diario di un cronista: L’armata delle valli, 1966
Nella puntata “L’armata delle valli”, che fa parte di una serie di inchieste dal titolo “Diario di un cronista” degli anni ’65-’66, Sergio Zavoli intervista ex membri del gruppo di partigiani denominato “Armata […]
La Cina dopo Tienanmen, 1994
La puntata dal titolo “Il primo drago”, del programma “Un mondo che cresce”, in onda il 13/06/1994, è dedicata alla storia recente della Cina e alla situazione politica ed economica cinese dopo la […]
La Repubblica italiana compie 70 anni
Per celebrare i 70 anni della nostra Repubblica Rai Teche propone uno speciale, partendo dall’estratto di una intervista a Giorgio La Pira che spiega, in termini chiari, il senso profondo e la ratio […]
Costituzione Italiana: Salvatore Settis legge e commenta l’articolo IX
Lezione di Salvatore Settis sul tema della Tutela del Paesaggio e del Patrimonio culturale tenuta al Festival del Diritto di Piacenza del 2009. Lettura dell’articolo 9 della Costituzione italiana; considerazioni sulla relazione di […]
Enzo Biagi ricorda Giovanni Falcone, 1992
Il 23 maggio 1992 il magistrato Giovanni Falcone viene assassinato nella strage di Capaci. L’esplosione di 400 kg di tritolo, collocato in fustini ad opera di “Cosa nostra”, nei pressi dello svincolo di […]
23 maggio ’92: la strage di Capaci
Il 23 maggio 1992 il magistrato Giovanni Falcone viene assassinato in quella che comunemente viene definita “strage di Capaci”. L’esplosione di 400 kg di tritolo, collocato in fustini ad opera di “Cosa nostra”, […]
Intervista a Francesca Falcone, 2011
Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992): magistrato italiano, viene assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per opera […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico