L’incoronazione della regina Elisabetta II
In occasione della scomparsa della regina Elisabetta (Elizabeth Alexandra Mary) nata a Londra il 21 aprile 1926 e morta l’8 settembre 2022, vi proponiamo la telecronaca, in lingua originale inglese, della cerimonia di […]
Lo scandalo Watergate
Lo scandalo Watergate. Sono passati 50 anni dal caso di spionaggio forse più famoso della storia degli Stati Uniti: l’effrazione nella sede del comitato elettorale democratico a Washington il 17 giugno del ’72 […]
Mario Rigoni Stern: quando la disfatta non è un poema eroico
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano. Il suo romanzo più noto è “Il sergente nella neve” (1953), un’autobiografia della ritirata […]
Gassman racconta i fratelli Cervi
In occasione della ricorrenza del 25 aprile, Rai Teche torna a proporre su RaiPlay un’offerta dedicata alla Festa della Liberazione. Vi proponiamo qui “Gassman racconta i fratelli Cervi” del 1963, un prodotto con […]
Settimo giorno: Italia e Russia – Due storie a confronto
In occasione della scomparsa di Lorenzo Mondo vi proponiamo una puntata della serie da lui condotta Settimo giorno del 1974, in particolare “Italia e Russia – Due storie a confronto” di Luigi Bartoccioni […]
Le donne dell’IRA
Il 30 gennaio del 1972 c’è stato uno degli eventi più drammatici della storia del conflitto nordirlandese, passato alla storia come il Bloody Sunday: i soldati dell’esercito britannico spararono contro la folla di […]
La donna nella Resistenza. Per non dimenticare
In occasione della “Giorno della memoria”, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto, Rai Teche ripropone alcune sequenze tratte da Prima Pagina: La donna nella resistenza per la regia di Liliana Cavani andato in […]
22 settembre 1991, l’esposizione dei Rotoli del Mar Morto
22 settembre 1991 presso la Biblioteca di Huntington in San Marino, California, vengono esposti per la prima volta al pubblico i Rotoli del Mar Morto. Si tratta di manoscritti composti da circa 900 […]
L’Undici settembre raccontato dai grandi scrittori del nostro secolo
Nell’anniversario dell’undici settembre le riflessioni dei più importanti scrittori mondiali su come il più grande attacco terroristico del millennio abbia rivoluzionato la cultura, l’economia e i costumi sociali del mondo occidentale. Tra gli […]
6 settembre 1991, “ritorno” a San Pietroburgo.
Il 6 settembre 1991 un referendum popolare restituisce alla città di Leningrado il suo nome originale di San Pietroburgo, che da allora rappresenta un viaggio al crocevia di culture in una città regale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico