Giovanni Gronchi: il giuramento
Radiocronaca del giuramento del terzo Presidente della Repubblica Italiana, Giovanni Gronchi, il giorno 11/05/1955, dall’aula del palazzo di Montecitorio di Roma. Messaggio al Parlamento con l’omaggio ai predecessori (Luigi Einaudi ed Enrico De […]
Luigi Einaudi: il giuramento
Giuramento del secondo Presidente della Repubblica Italiana, Luigi Einaudi, di fronte al Parlamento, con lettura della formula di rito del Presidente della Camera, l’On. Giovanni Gronchi, 11/05/1948.
Canton Ticino: referendum per il voto alle donne
La puntata di Tv/ in onda il 18/04/1966 è dedicata a una serie di interviste sul referendum per il voto alle donne, riguardante la concessione del voto alle donne nel Canton Ticino, su […]
Il disastro del Vajont
La sera del 9 ottobre 1963 una colossale frana staccatasi dal versante settentrionale del monte Toc scivola nelle acque del sottostante bacino idroelettrico artificiale del Vajont. L’acqua contenuta nell’invaso tracima e supera la […]
Firenze 1966: l’alluvione
L’alluvione che colpì Firenze il 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città. Avvenuta nelle prime ore […]
I ragazzi di via Panisperna nel ricordo di Bruno Pontecorvo
Bruno Pontecorvo, in URSS Bruno Maksimovič Pontekorvo (Бруно Максимович Понтекорво) (Marina di Pisa, 22 agosto 1913 – Dubna, 24 settembre 1993): fisico italiano naturalizzato sovietico. Allievo di Enrico Fermi, fu autore di numerosi […]
Giorgio Napolitano: il giuramento
Il 22 aprile 2013 Giorgio Napolitano viene eletto per la seconda volta Presidente della Repubblica e presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune […]
Elezione 12° Presidente della Repubblica
Il nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha giurato sulla Costituzione e ha pronunciato alle Camere unite il suo messaggio alla nazione; un discorso di 31 minuti interrotto continuamente da ben quarantanove applausi. Il […]
La notte della Repubblica: Il governo Moro
“La notte della Repubblica” è una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Raidue per 20 puntate. La prima puntata viene trasmessa il 12 dicembre 1989, […]
La notte della Repubblica: le brigate rosse
“La notte della Repubblica” è una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Raidue per 20 puntate. La prima puntata viene trasmessa il 12 dicembre 1989, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico