Nelson Mandela International Day
In occasione del “Nelson Mandela International Day”, giornata mondiale dell’impegno per i diritti umani indetta dall’ONU, Rai Teche rende omaggio al leader sudafricano con un’antologia di materiali d’archivio d’eccezione Madiba Mandela Nelson Rolihlahla […]
15 luglio 1799: rinvenuta in Egitto la Stele di Rosetta
Il 15 luglio 1799 viene rinvenuta in Egitto la Stele di Rosetta, una stele egizia che riporta un’iscrizione divisa in tre registri, per tre differenti grafie: geroglifici, demotico e greco antico. L’iscrizione è il […]
11 luglio 1995: il massacro di Srebrenica
Tra l’undici e il dodici luglio 1995, Srebrenica in Bosnia diventa teatro dell’efferato genocidio di oltre 8 000 musulmani bosniaci, per la maggioranza ragazzi e uomini. La strage, perpetrata da unità dell’Esercito della […]
Nata il 4 luglio
Il 4 luglio 1776 viene siglata la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, documento che segna la nascita e l’indipendenza della Confederazione di stati americani. In essa tredici colonie britanniche della costa atlantica […]
Oriana Fallaci: “Sulle donne la parola alle donne”
All’interno del programma “A Z, un fatto come e perché”, del 1976, la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci interviene nel dibattito sull’aborto con una presa di posizione che esprime la volontà di conferire […]
Enrico De Nicola: il giuramento
28 giugno 1946: Enrico De Nicola biene eletto primo Capo dello Stato repubblicano dell’Italia Unita dalla neonata Assemblea costituente al primo scrutinio con il favore di 396 voti sui 573 aventi diritto. Per […]
Ustica, mistero senza fine
27 giugno 1980: nello spazio aereo tra Ponza e Ustica, il volo di linea Itavia esplode e si inabissa nel mar Tirreno, trascinando con sé i corpi di tutti e 81 gli occupanti del velivolo. […]
1991, guerra nei Balcani
Il 25 giugno 1991 la dichiarazione congiunta d’indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia da parte dei parlamenti sloveno e croato segna l’inizio di una lunga serie di drammatici scontri, i primi eventi […]
16 giugno 1963 – Valentina Tereškova prima donna nello spazio
Il 16 Giugno 1963, a bordo della capsula Vostok 6, Valentina Tereškova viene lanciata in orbita terrestre, diventando, a soli ventisei anni, la prima donna in assoluto nello spazio. La sua impresa ebbe […]
Ricordando la Liberazione di Roma, 4 giugno 1944
Seconda guerra mondiale: il 4 e il 5 giugno 1944 le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell’esercito tedesco ed entrarono nella città di Roma […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico