Il “Re Lear” di Shakespeare nell’interpretazione critica di Masolino D’Amico
Il critico teatrale Masolino D’Amico analizza le due giornate di convegno dedicato alla tragedia di William Shakespeare “Re Lear” (King Lear), tenuto a Firenze nell’ambito della IX rassegna dei Teatri Stabili, nel 1973 […]
Gino Cervi nel monologo dell’Amleto di Shakespeare, 1948
Nel 1948 Gino Cervi (1901-1974) doppiò il grandissimo Laurence Olivier (1907-1989) nell’edizione italiana della versione cinematografica dell’”Amleto” di Shakespeare, per la quale l’artista inglese aveva vinto l’Oscar come migliore attore. Una prova molto […]
Antonio e Cleopatra: adattamento radiofonico, 1958
“Antonio e Cleopatra” (Antony and Cleopatra) è una tragedia storica di William Shakespeare in cinque atti. Apparve sulla scena per la prima volta nel 1607 o nel 1608, e fu stampata nel First […]
Il mercante di Venezia: omaggio a Shakespeare, 1955
Il Mercante di Venezia è un’opera teatrale scritta da William Shakespeare tra il 1596 e il 1598. In questa scena, tratta dall’allestimento del 1955 con la traduzione di Paola Ojetti e la regia […]
Luchino Visconti, “Uno sguardo dal ponte”, 1958
Roma, Teatro Eliseo, 1958. Il regista Luchino Visconti parla al giornalista Carlo Mazzarella dell’allestimeto del suo spettacolo teatrale “Uno sguardo dal ponte”, tratto da un dramma di Arthur Miller. Luchino Visconti di Modrone, […]
La voce di Medea attraverso Euripide e intervista a Gentili
Lettura, per voce di Milena Vukotic, dei versi 214 – 270, tratti dalla prima scena del primo episodio della “Medea” euripidea, in cui la protagonista si rivolge alle donne di Corinto, dopo essere […]
Toni Servillo, un cicerone tra gli extraterreni
Toni Servillo, (Afragola, 25 gennaio 1959), è un attore e regista teatrale, figura di spicco del teatro napoletano e del cinema italiano. Per il programma “Extraterreni” di Valeria Paniccia – un viaggio attraverso […]
Vasco Pratolini – Intervista sul teatro, 1980
Nella puntata del programma “Leggere ad alta voce”, in onda l’otto gennaio 1980, lo scrittore Vasco Pratolini conversa con l’attrice Carla Bizzarri, affrontando il tema della scrittura teatrale e della sua esperienza con […]
Marcello Mastroianni in “Le ultime lune” di Furio Bordon.
L’ultimo impegno artistico di Marcello Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996) fu in teatro, per l’interpretazione del dramma “Le ultime lune” di Furio Bordon, che purtroppo l’attore dovette […]
Vittorio De Sica interpreta “i danni del tabacco” di Anton Čechov.
L’attore e regista Vittorio De Sica interpreta con garbo un testo che lo scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904) compose quando era ancora giovane e noto principalmente per i suoi racconti umoristici. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
- 
                
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
- 
                
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
- 
                
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
- 
                
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
- 
                
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










