Monica Vitti, ridere per dimenticare
Monica Vitti, nome d’arte di Maria Luisa “Marisa” Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931), è un’attrice italiana di teatro, cinema e televisione, tra le più famose del cinema italiano. La sua caratteristica voce roca […]
Vittorio Gassman, il mestiere di recitare
Il programma radiofonico “Hollywood party” ripropone una intervista a Vittorio Gassman, nella quale racconta con ironia aneddoti e curiosità sul mestiere dell’attore. Vittorio Gassman (Struppa, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), […]
Vittorio Gassman in “Il parlamento” di Ruzante
Vittorio Gassman (1922-2000) non era veneto, ma tra i suoi grandi talenti aveva anche quello di saper parlare numerosi dialetti italiani e qui, nel monologo dal “Parlamento” di Ruzante, ne dà una prova […]
Arpagone nel monologo di Peppino De Filippo
Peppino De Filippo (Napoli, 24 agosto 1903 – Roma, 27 gennaio 1980) nacque come attore di teatro, anche se a dargli un’enorme popolarità fu il suo sodalizio artistico con Totò, con il quale […]
Le “Nozze di sangue” di Federico García Lorca
Nell’opera “Nozze di sangue” il poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcia Lorca riscrive secondo i dettami della tragedia classica un cupo fatto di cronaca avvenuto in quegli anni, e già dalle prime battute […]
Elena Zareschi e Adriana Asti ne “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca.
La tragedia “La casa di Bernarda Alba” è l’ultima opera compiuta del poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcia Lorca (1898-1936), scritta pochi mesi prima del suo assassinio. E’ una tragedia ambientata in una […]
Franca Valeri interpreta “Una donna vendicativa”
Per il ciclo radiofonico “Una commedia in trenta minuti”, l’attrice Franca Valeri interpreta “Una donna vendicativa” di Carlo Goldoni. Personaggi e interpreti: Corallina: Franca Valeri; Ottavio: Giuseppe Fortis; Florindo: Brizio Montinaro; Rosaur : […]
Creonte e l’esilio di Medea
Estratto da “La lunga notte di Medea. Tragedia in due tempi” di Corrado Alvaro, per la regia teatrale di Maurizio Scaparro e quella televisiva di Alda Grimaldi, con Laura Adani nel ruolo di […]
Anton Čechov: una scena tratta dal “Giardino dei ciliegi”
Il “Giardino dei ciliegi”, l’ultima opera teatrale dello scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904), è il ritratto di una società che sta subendo una trasformazione radicale di cui, però, è ancora inconsapevole. […]
Brani da “Suicidio di un poeta maledetto” di Achille Campanile
Vittorio De Sica in questa registrazione del 1930, insieme a Giuditta Rissone e Umberto Melnati, interpreta uno spassoso, strampalato testo dello scrittore Achille Campanile (1899-1977). Vittorio De Sica (1901-1974) debuttò come attore nel […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
- 
                
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
- 
                
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
- 
                
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
- 
                
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
- 
                
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










